Il Carnevale in Terra di Lavoro, tra feste popolari e mascherate

Il Carnevale in Terra di Lavoro, tra feste popolari e mascherate

Augusto Ferraiuolo – Con la festa di Sant’Antonio Abate di metà gennaio si celebra l’inizio di un periodo estremamente particolare ed interessante, dal punto di vista antropologico. È il Carnevale, che procederà fino al Martedì Grasso, per poi lasciare spazio alla Quaresima. Lo stesso termine ha a che fare proprio con l’inizio del digiuno (carnem levare) e indicava la cena rituale e pantagruelica che in passato si svolgeva proprio la sera prima del Mercoledì delle Ceneri.

Pur non coincidendo alla perfezione con il periodo, il carnevale contemporaneo è noto essere simbolicamente molto vicino alle feste dionisiache greche e ai saturnali romani, per le caratteristiche rituali di trasgressione, mascheramento e di ricerca di un divertimento anche sfrenato. Ai Saturnalia sono legati due modi di dire: Semel in anno licet insanire e Dulce est desipere in loco (quest’ultima frase è di Orazio che consiglia a Virgilio di mescolare a tempo e luogo debito un po’ di follia alla saggezza).

In ambito cristiano le declinazioni del Carnevale sono state diverse nel corso dei secoli e dei luoghi. Certamente le Tomfooleries, presenti nel mondo anglosassone, hanno moltissimi punti in comune col carnevale, così come le feste francesi note come le Fêtes des Fous, che sono anche collegabili al medievale Charivari. Le caratteristiche e i significati, come vedremo di seguito, sono analoghe.

Ma prima di entrare nel merito di una analisi antropologica vorrei spendere due parole sui carnevali nelle nostre zone. È probabile che il Carnevale più noto sia quello di Capua, con i suoi carri e le sue mascherate, che parecchi hanno avvicinato a Viareggio e Putignano, almeno nel periodo di splendore. È una tradizione non antichissima, che nasce alla fine del XIX secolo e certamente è molto coinvolgente, specie per i locali.

Di altra natura, che per formazione professionale sento più miei, sono i carnevali folklorici. Rimandando ad altro luogo la discussione sul mutamento di questi rituali, che pian piano vengono reinventati o inventati ex novo per una commercializzazione in fondo anche logica e giusta, ma dislocata, nella zona casertana io sono molto legato alle tammurriate connesse alle lamentazioni per la morte di Carnevale (soprattutto nel Marcianisano) e alle varie rappresentazioni di teatro popolare, come la Zeza, la Canzone dei Mesi, la Legge (diffusi un po’ dovunque, in particolare a Castelmorrone e nella zona Arienzana) e il Laccio d’ammore (varie zone del capoluogo). Ognuno di questi esempi meriterebbe descrizioni ed analisi accurate, che ovviamente posso solo rinviare ad altro momento.

Con queste performance tutta la comunità, senza distinzione tra chi balla e chi guarda, si mescola e si rifonda.

Ed è questa una delle prime caratteristiche evidenziate da Mikhail Bakhtin nel suo lavoro sul carnascialesco: non esiste una differenza tra spettatore e performer nel carnevale, perché il carnevale è mondo vissuto. Un mondo alla rovescia, dove regole, inibizioni e restrizioni che esistono ed insistono nella vita quotidiana, vengono sospese. Le gerarchie sociali vengono trasgredite se non capovolte, i comportamenti eccentrici diventano la norma, il sacrilego è ortodosso e l’inaccettabile è consentito. Questo è il senso carnevalesco del mondo c0n il suo mandato di distruzione della realtà per offrire una concettualizzazione alternativa della stessa.

Naturalmente questo stravolgimento non può che essere ritualizzato, nel tempo e nelle forme. Finito il tempo e ricomposte le forme originarie tutto ritorna ad essere come prima…. semel in anno. È qui viene fuori la natura profonda del carnevalesco, che proprio nella trasgressione di fatto diventa normalizzante e restauratore.

Ma almeno per una volta il peso opprimente del quotidiano viene spazzato via. Non è poco.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9614 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Settembre al Borgo, la chiusura con il live di Simona Molinari

Claudio Sacco -Con il soul-jazz di Simona Molinari è calato il sipario sulla 49esima edizione del Settembre al Borgo, festival diretto da Enzo Avitabile. La cantante di origine partenopea ha proposto dal

Attualità

Topolino sull’Appia, protagonista nei siti dell’antica Capua

Luigi Fusco -Topolino in cammino lungo l’antica Appia. Il topo più famoso del mondo, in arte Mickey Mouse, è il protagonista di una storia a fumetti in cinque episodi dedicata

Primo piano

Uno svizzero napoletano, ecco il libro di Ciro Thierry Perrella

-“Uno svizzero napoletano. L’orgoglio di una grande azienda italiana” è il racconto di una storia intima, coraggiosa, sincera, semplice, appassionata. L’obiettivo del suo autore, Ciro Thierry Perrella, è chiaro: raccontare