Il Caserta Campania Pride invade la città. Il sindaco Marino: “Stop alle polemiche”
(Beatrice Crisci) – Giornata clou per il Campania Caserta Pride organizzato dalle associazioni lesbiche, bisessuali, gay e transessuali. Tantissime le persone arrivate non solo da Napoli, ma anche dal Molise e dalla Puglia. Il corteo partito da piazza Vanvitelli ha attraversato corso Giannone, via Sant’Antonio da Padova, via Mantegna, via Botticelli, via Settembrini, via G.M. Bosco, piazza Cattaneo, viale Cappiello, viale Beneduce, piazza Andolfato, via Unità Italiana, corso Trieste, piazza Dante, via Mazzini, via Gasparri con arrivo in piazza Gramsci. Al termine della parata ospiti sul palco il Console Generale Colombia A. Barrosse dal Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Napoli, delegati della Provincia di Caserta, il sindacato CGIL Caserta e vari altri interventi e saluti da parte di rappresentanti istituzionali ed associazioni nazionali e regionali, oltre ovviamente al Coordinamento Campania Rainbow e all’Associazione Rain. Dopo i discorsi, verso le ore 20 il concerto gratuito del duo Fede ‘n’ Marlen e a seguire musica e animazione a cura de La Mamada. La settimana si concluderà domani domenica 26 alle ore 18 presso il ristorante “Il Cortile”, via Galilei 24, con l’estrazione della lotteria Pride.
“Caserta è una città moderna, civile e pronta alle contaminazioni e agli arricchimenti culturali. Sui diritti civili e sulla libertà di manifestare non ci dovrebbero essere polemiche. Il Pride rappresenta un momento importante per Caserta”. Così il sindaco di Caserta, Carlo Marino, intervenuto in piazza Vanvitelli al Pride. “La tutela dei diritti civili – ha aggiunto Marino – va difesa senza esitazioni, comunque e dovunque. Siamo di fronte a valori costituzionalmente garantiti e come tali vanno rispettati. Inoltre, penso che Caserta sia matura per affrontare temi del genere, discutendone serenamente e rispettando le sensibilità di tutti”.
About author
You might also like
Halloween, dal Garden aut di Casagiove al Fuori di Zucca di Aversa
Gaia Nugnes -Dolcetto o scherzetto? Si inizia oggi, con l’Halloween party al “Garden aut” di Casagiove in via Iannotta, con Raffaella Famiglietti (origine americane e trapiantata in Campania) che ha
Legambiente. Nella Terra Felix il “gusto” del volontariato
Oltre duecento volontari, provenienti da tutt’Italia e dall’Europa, impegnati da fine giugno a settembre per un’esperienza d’impegno sociale e civile a favore dell’ambiente e per dedicare una parte delle proprie
No ai botti, l’appello del Comune di Caserta per gli amici a quattro zampe
(Comunicato stampa) -Alla vigilia del 31 dicembre, l’Amministrazione Comunale invita i cittadini a non utilizzare i botti per festeggiare il nuovo anno, ricordando che esiste un apposito Regolamento di Polizia