La dolce zeppola nel giorno della paglietta

La dolce zeppola nel giorno della paglietta

Maria Beatrice Crisci

San Giuseppe, la festa del papà, la morte di don Peppe Diana, la zeppola. Il 19 marzo ci si sveglia e non è un giorno come gli altri. A che penasare prima? Agli amici che si chiamano Giuseppe o Giuseppina, Pino o Pina, Peppe, Peppino o i settentrionali Beppe? Sono tanti! O i papà? Sono ancora di più, un esercito di uomini che ha conosciuto la paternità! Poi vengono alla mente i papà che non ci sono più, quelli che si vorrebbe avere ancora al proprio fianco e dai quali ci si è dovuti separare. E come dimenticare don Peppe Diana, colui che con il suo martirio è diventato il papà di tutti. E poi c’è la zeppola, un dolce unico, tipico della cucina Italiana, ma un vero e prorio emblema per il Sud, un trionfo della pasticceria soprattutto a Napoli. Si dice che derivi da una tradizione antica risalente addirittura all’epoca romana.

Risuonano nella memoria le parole di una nonna partenopea che raccontava delle passeggiate in via Toledo il 19 marzo. Il giorno di San Giuseppe, patrono della Chiesa cattolica, era una data importante sul calendario, marcata in rosso. Fino al 1977 è stata festa di precetto, non si andava a scuola, gli uffici pubblici erano chiusi. E gli uomini passeggiavano per il centro di Napoli con la paglietta, il tipico cappello estivo, perché il 19 marzo anticipava di due giorni l’arrivo della primavera e i primi tepori già si avvertivano. San Giuseppe segnava proprio il risveglio di primavera, l’inizio della “bella stagione”, la ricerca nell’armadio degli abiti leggeri. E per festeggiare i nuovi tempi si addentava con gusto per strada una morbida zeppola ricca di crema. Rigorosamente fritta!

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10230 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Vanvitelli day 2023, auguri al grande architetto della Reggia

Luigi Fusco -323 e non sentirli! Nasceva, infatti, il 12 maggio del 1700, a Napoli, Luigi Vanvitelli, divenuto celebre architetto per aver realizzato la Reggia di Caserta. Figlio di Gaspar

Primo piano

Il gastronauta, quel viaggiatore culturale al servizio del gusto

Cristina Carraturo *                                                                                                       “Il Gastronauta® è un cacciatore del gusto. Per lui il cibo è uno strumento del sapere, un modo per conoscere storie, tradizioni, luoghi, uomini e paesaggi”. A offrirci

Editoriale

Terremoto quarant’anni dopo, oggi più che mai “Fate presto”

Maria Beatrice Crisci “Fate presto”. Quel titolo del quotidiano “Il Mattino” all’indomani del terremoto in Irpinia del 1980 suona ancora, quarant’anni dopo, come un monito e riecheggia nelle sale della Reggia