Incontro mondiale interreligioso a Caserta. Venerdì la presentazione
La città di Caserta sarà teatro di un incontro internazionale tra rappresentanti delle diverse religioni. La presentazione si terrà alla Ept, Reggia di Caserta, ente retto da Lucia Ranucci venerdì 20 maggio alle ore 12.00. Alle 16.00 invece, sarà la Scuola Nazionale dell’Amministrazione ad ospitare l’incontro-dibattito con i vari capi religiosi. Il giorno 20 maggio 2016 è dedicato al valore dell’Umiltà. A Caserta, per la prima volta, è stato organizzato un incontro di dialogo interreligioso mondiale a cui parteciperanno rappresentanti delle varie religioni e culti differenti. Un momento di grande riflessione, unico al mondo. L’incontro nasce da un’idea del prefetto generale della Chiesa Taoista d’Italia, rev. Li Xuanzong (Vincenzo di Ieso) che risiede a Caserta e qui ha fondato la Chiesa taoista. Per la religione taoista vi sono tre principi etici fondamentali: compassione, frugalità, umiltà. Tali valori sono i pilastri universali alla base di tutte le religioni. Per promuovere tali virtù, è stato organizzato un festival triennale di cui il 2016 è l’anno conclusivo con il valore dell’Umiltà. Il fatto che si tenga nella città di Caserta e che tutto il mondo, non solo religioso, ci guardi, sarà occasione di grande confronto soprattutto culturale.
Cosa hanno tutte le religioni in comune? Cosa li accomuna, li unisce? L’umiltà: il valore che mette tutti d’accordo. Questa la riflessione che ha indotto il maestro Vincenzo Di Ieso ad unire rappresentanti di tutte le religioni, taoista ma anche cattolico, cristiano. Zen ecc., in unico evento di dialogo e di confronto.
“Il Taoismo è una religione che pone al centro della sua riflessione la persona umana. Prima di proporre una teologia si – spiega il reverendo Di Ieso – preoccupa di fornire un’antropologia perchè è impossibile realizzare i valori spirituali se prima non siamo in armonia con noi stessi e con il nostro prossimo. E’ convinzione del Taoista che se tali valori diventassero parte sostanziale della cultura, potremmo sperare di costruire una società umana, vivibile, sostenibile”.
Caserta dunque, sarà, il 20 maggio prossimo e nei giorni successivi, teatro di un grande dibattito che sarà sotto la lente di tutto il pianeta, perché lo sguardo di tutto il mondo, religioso, politico, umano, sarà rivolto verso la nostra città.
Un evento raro, se non unico al mondo, al quale hanno dato consenso già una buona parte degli invitati.L’evento si terrà il 20 maggio 2016 – ore 16-20 all’interno della Scuola Nazionale dell’Amministrazione in viale Douhet, 2/A Palazzo Reale di Caserta. La mattina invece, il gran prefetto ed il reverendo Li Xuanzong (Vincenzo di Ieso) incontreranno gli studenti.
Una manifestazione che porta lustro alla città di Caserta e a tutto il territorio.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Reggia. “Musica & Mito” nelle sculture del Parco Reale
-Le statue del Museo verde diventano ispirazione di “archeologia musicale”: Musica & Mito nelle sculture a soggetto musicale del Parco della Reggia di Caserta.Domenica 14 novembre, alle 11.15 nella Sala degli Incontri d’arte, Archeologia
Winston vs Churchill, Battiston eroico al Comunale di Caserta
Marco Cutillo – Winston Churchill, bevitore e fumatore seriale, istrione, sconfitto, ministro, amico intimo di re Giorgio VI, salvatore della patria e dell’Europa, cinico per passione, icona del ’900. Figura
Asi Caserta, è Raffaela Pignetti a conseguire il primo pareggio
Maria Beatrice Crisci – Pareggio di bilancio. Questo prevede il Piano economico e finanziario per l’esercizio 2018 del Consorzio Asi di Caserta. Questo porterà, già in sede di consuntivo, come ha sottolineato