Job Shadowing, scuola di Ankara ospite all’Isis Federico II
-Successo ed entusiasmo per l’iniziativa di Job Shadowing svoltasi presso l’ISIS “Federico II” di Capua.
Lo storico istituto capuano, diretto dalla Preside professoressa Ida Russo, ha accolto, nell’ambito del progetto Erasmus 2022-1-TR01-A121-SCH-0060410, una delegazione di studenti ed insegnanti dell’Etimesgut Şehit Kaymakam Muhammed, scuola superiore di Ankara in Turchia. I docenti e gli alunni del “Federico II” sono stati impegnati nelle diverse attività di accoglienza, spiegando ed esibendo ai propri ospiti i tanti programmi attuati dal proprio istituto nel corso delle recenti esperienze di Pcto e di relazione con il territorio capuano. Non sono mancati i saluti istituzionali, difatti gli insegnanti e gli studenti turchi sono stati poi ricevuti nell’aula consiliare del comune in piazza dei Giudici dal Vicesindaco Marisa Giacobone. Oltre la calorosa accoglienza, agli ospiti sono state mostrate anche le ricchezze culturali di Capua attraverso un’apposita guidata curata dai volontari del Touring Club Italiano/Aperti per Voi organizzata in collaborazione con gli allievi del “Federico II” e le professoresse Maria Scialdone e Maria Pia De Gennaro.
Durante il percorso sono state illustrate le tre chiese longobarde “ad curtim” e la Cattedrale con la sua
cripta e il Cristo deposto di Matteo Bottiglieri. Il Job Shadowing è un breve periodo lavorativo condotto presso un istituto partner, che può essere una scuola o una qualsiasi altra organizzazione impegnata in ambito educativo, che si svolge in un paese europeo diverso da quello di origine. Scopo del progetto è l’insegnamento delle buone pratiche e l’acquisizione di nuove competenze e conoscenze che possano garantire un eventuale sviluppo di partenariati nonché la realizzazione di reciproci scambi in campo professionale, culturale ed umano.
About author
You might also like
Ercolano. Pronto alla riapertura anche il Parco Archeologico
Luigi Fusco -Il 30 aprile prossimo riaprirà il Parco Archeologico di Ercolano, chiuso per lungo tempo a causa delle disposizioni in materia epidemiologica. L’antica cittadina vesuviana ritornerà quindi ad accogliere
CortiSonanti. A Napoli ritorna il festival del cortometraggio
Pietro Battarra – L’appuntamento è per sabato 18 novembre al Maschio Angioino. Parliamo della ottava edizione di CortiSonanti, il festival internazionale del cortometraggio di Napoli, organizzato dall’associazione culturale AlchemicartS in collaborazione con l’Auditorium Caivano
A Teano incontro con il regista di Terra Bruciata
Nell’ambito dell’evento “Cristo Velato” in corso di svolgimento a Teano, domenica 8 maggio alle ore 18.30 si terrà presso la Sala Conferenze del Museo Archeologico, un incontro con il regista