La Compagnia della Città porta a Napoli i testi di Patrizio Ciu
Pietro Battarra
– Fa tappa a Napoli la Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla. Chiamata dal Comune partenopeo, l’indiscussa ed originale eccellenza culturale campana, metterà in scena per rilanciare la cultura sul territorio la teatralizzazione di “Fantasmi a Napoli tra ‘700 e ‘800”, con i testi inediti del drammaturgo Patrizio Ranieri Ciu.
“Fantasmi a Napoli tra ‘700 e ‘800” è lo spettacolo teatrale itinerante che si svolge nelle storiche stanze visitabili di Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli, con una singolare mix di accompagnamento da parte di giovani guide turistiche e degli affermati attori e attrici che recitano e cantano atmosfere del passato partenopeo, storie del nostro patrimonio culturale, vicende umane, drammi, ricordi, emozioni, momenti tristi e allegri, situazioni tragicomiche, buffe o intime, tutte evocazioni della città capoluogo del Regno delle Due Sicilie.
I visitatori, su prenotazione gratuita presso il sito del Comune, partono in flussi per la prima visita teatralizzata di Palazzo San Giacomo, personaggi storici con una narrazione a tutto campo che culmina con un una perla rara di teatro in stretto dialetto napoletano, il monologo di Parthenope cuore di Napoli, vero e proprio simbolo della città. Ogni angolo del Palazzo con un segno della vita passata evoca il presente e fa riflettere sul futuro perché il viaggio in Palazzo San Giacomo è anche un pretesto per ricordare che l’umanità ha ancora tanto da imparare.
Un pieno successo di presenze soddisfatte certificata dai social ed ammirate dalla singolarità dell’opera rappresentata che ha visto il Sindaco De Magistris in prima fila accanto ai visitatori, vivere momenti di aggregazione popolare sincera, culturale e signorili grazie alla qualità della messa in scena elegante e raffinata della Compagnia di Città & Fabbrica Wojtyla che ha conquistato così l’affetto dei cittadini napoletani specialisti nel saper riconoscere i talenti veri. A breve la comunicazione di un calendario di repliche per favorire le prossime prenotazioni.
About author
You might also like
Luca Mercadante, ospite speciale de Il ritrovo del lettore
Maria Beatrice Crisci – «La camorra tra realtà, letteratura e media» mercoledì 18 dicembre alle ore 21 al centro della discussione del cenacolo «Il ritrovo del lettore». Ospite del club dei giovani bibliofili di via
Arte in Cristo. La collettiva per una Via Crucis sacra e laica
Redazione (opera in copertina di Lucia Di Miceli) -«Arte in Cristo» è una Via Crucis sacra e laica al tempo stesso, una mostra collettiva mistica e suggestiva. Si ripete annualmente
L’impresa è donna, Clelia Crisci vicepresidente Confindustria Caserta
Claudio Sacco –Clelia Crisci, Presidente e CEO di Lapo Compound, azienda che ha fondato nel 2001 con il fratello Giuseppe e che ha sede a Valle di Maddaloni, è stata