Il Barocco a Napoli, apre a Ferragosto la Cappella dell’Assunta
– Ferragosto nella Cappella dell’Assunta della Certosa di San Martino a Napoli. Ai visitatori sarà offerta l’opportunità di ammirare questo ambiente del complesso monumentale solitamente non aperto al pubblico. La visita illustrata sarà a cura del Servizio Educativo, alle 10.30 e 12.30. Prosegue così l’attività didattica alla Certosa e al Museo di San Martino, ripartita con successo lo scorso 25 luglio.
Sabato 15 agosto la Cappella dell’Assunta sarà eccezionalmente aperta al pubblico. Pregiato esempio della stratificazione dei programmi decorativi succedutisi nel complesso monastico tra Cinque e Settecento, la cappella fu affrescata fra il 1622 e il 1631 da Battistello Caracciolo, con un’opera definita nel suo complesso la “prima autentica pagina del Barocco napoletano”. Il suo disegno fu in seguito innovato, intorno alla metà del Settecento, da Nicola Tagliacozzi Canale e arricchito con sculture di Giuseppe Sanmartino e tele di Francesco De Mura. Le visite si svolgeranno nel rispetto delle misure di sicurezza anti-Covid per gruppi di massimo dieci visitatori fino a esaurimento posti, con punto di raccolta nel Chiostro dei procuratori.
La visita è compresa nel biglietto di ingresso al museo.
Attualmente il biglietto di ingresso alla Certosa e Museo di San Martino è acquistabile online su www.coopculture.it o presso le biglietterie della Certosa di San Martino in largo San Martino 5 e di Castel Sant’Elmo in via Tito Angelini 22-
About author
You might also like
L’uomo, quella scimmia nuda che si deve proteggere dal sole
Testo di Enzo Battarra, l’immagine di copertina è l’opera di Dennis Oppenheim Reading position for second degree burn, 1970 – “Questo sole non mi riscalda più”, cantava Albano un bel po’ di anni fa
Giacomo Leopardi, alle origini di un poeta che è pura leggenda
Mario Caldara – A volte si è portati erroneamente a credere che i manuali di letteratura italiana, che stazionano sui banchi di scuola in tutta la loro grandezza, e ci
La resa di Caserta torna in Reggia, il volume di Felicio Corvese
Pietro Battarra – È per venerdì 27 aprile alle ore 16,30 alla Reggia di Caserta nella sala Romanelli, in occasione dell’anniversario della firma della resa delle forze armate tedesche, avvenuta proprio
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!