La pastiera, è sempre lei la regina dei dolci della Pasqua

La pastiera, è sempre lei la regina dei dolci della Pasqua

Maria Beatrice Crisci

-Il suo profumo è inconfondibile. Dei dolci della tradizione partenopea è sicuramente la regina. È lei, la pastiera. Fino a qualche lustro fa era uno dei dolci regionali che a Pasqua i più tradizionalisti preferivano o magari affiancavano a colomba e uovo. Poi la pastiera napoletana si è conquistata uno spazio proprio, uscendo dai confini partenopei e diventando un dolce nazionale. Vero è che da qualche anno la sua ricetta è tra le più ricercate in rete, secondo Google Trends, anche se la sua esecuzione, a base di grano cotto nel latte, ricotta, uova, canditi, burro e acqua di fiori di arancio, sia tutt’altro che facile. Un dolce per tutto l’anno, insomma. Una prelibatezza napoletana antichissima, tradizionalmente preparata il giovedì o il venerdì santo prima di Pasqua. La leggenda vuole che sia nata quando le mogli dei pescatori lasciavano delle ceste piene di fiori d’arancio, grano, frutta candita, ricotta e uova come offerta per il mare. Speravano infatti che questo permettesse ai mariti di tornare a casa. Il tutto veniva lasciato in spiaggia la sera, ma al mattino gli ingredienti erano stati mescolati dalle onde e nelle ceste si trovava la pastiera. Nella realtà questa torta accompagnava le feste pagane di primavera ed era un augurio di fecondità, ricchezza e vita.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9097 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Grazie, Felicori! Anna Chiavazzo gli dedica un suo cioccolatino

Maria Beatrice Crisci – «Un saluto a un direttore che ha fatto tanto per Caserta e per la Reggia. Non potevo non fare qualcosa che ricordasse il suo lavoro. Ho

Attualità

Passi&Note alla Reggia, la #domenicalmuseo è danzante

Maria Beatrice Crisci – In occasione della #domenicalmuseo, l’associazione culturale Passi&Note ha organizzato per domenica 2 febbraio a partitre dalle 11 una mattinata danzante con splendidi abiti dell’ottocento per intrattenere

Comunicati

Maturità. Al Liceo Manzoni, la carica dei cento (e lode)

Il secondo esame di Stato dell’era Covid è stato soddisfacente per il Liceo “Alessandro Manzoni” di Caserta. Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia e alla didattica a distanza, che tutti