La Reggia colorata di verde speranza, è la lotta contro la Sla
-Un weekend questo dedicato alla raccolta fondi e alla sensibilizzazione sulla sclerosi laterale amiotrofica promosso da Aisla. La Reggia di Caserta, come tanti altri monumenti italiani, si è colorata di verde per sensibilizzare i cittadini sulla necessità di continuare a cercare una cura per la sclerosi laterale amiotrofica, patologia neurodegenerativa, molto grave e fortemente invalidante. Per l’occasione, in tutta Italia, 300 volontari porteranno avanti la campagna campagna “Un contributo versato con gusto”. Un appuntamento legato alla quattordicesima giornata nazionale della Sla, organizzata da Aisla, Associazione Italiana sclerosi laterale amiotrofica, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, che si celebra oggi 19 settembre. Nelle principali piazze italiane, da nord a sud, 300 volontari metteranno a disposizione 13.500 bottiglie di Barbera d’Asti Docg a fronte di una donazione di 10 euro, con l’obiettivo di raccogliere fondi grazie alla campagna “Un contributo versato con gusto”. Un modo diverso, ma non meno efficace, per contribuire al lavoro dell’associazione e alla ricerca contro una malattia che colpisce chi ne è affetto e l’intera sua famiglia, per ora senza una cura definitiva. A Caserta i volontari saranno in Largo San Sebastiano a Caserta dalle 9,30 alle 19:00.
Foto di Antonio Ciontoli
About author
You might also like
Fondazione Erri De Luca, borse di studio per studenti migranti
Maria Beatrice Crisci -Nell’aula magna della Scuola di Lingua e Cultura Italiana, nella sede della Comunità di Sant’Egidio di via San Nicola a Nilo, Napoli, si è tenuta la cerimonia
De Core e Siano, guardando Napoli con gli occhi di Caravaggio
Maria Beatrice Crisci – “Con gli occhi di Caravaggio“. È questo il titolo del libro di Francesco de Core e Sergio Siano, edito da Intra Moenia, che sarà presentato venerdì
Dante a Napoli, mostra storica nella Biblioteca Universitaria
Alessandra D’alessandro -Entrano nel vivo le manifestazioni per l’anniversario per i 700 anni dalla morte del sommo poeta indette dal Comitato napoletano “Dante per tutti”. Si inizia con la mostra