La Reggia toccata con le mani, il plastico 3D per i non vedenti

La Reggia toccata con le mani, il plastico 3D per i non vedenti

– Un progetto di accessibilitร  che nasce dalla partnership pubblico-privato. Presentato questa mattina, nella Sala degli Incontri d’arte della Reggia di Caserta, il plastico 3D ideato nell’ambito della strategia museale finalizzata alla fruizione ampliata del patrimonio e al superamento delle barriere culturali, cognitive e psicosensoriali. Il modello รจ stato realizzato grazie a una donazione della Micron Foundation.

Lโ€™iniziativa rientra nel processo avviato per migliorare quanto piรน possibile lโ€™accessibilitร  dell’intero complesso. Le caratteristiche strutturali e compositive del Palazzo Reale, le grandi dimensioni e i lunghi spazi di percorrenza del percorso museale possono essere particolarmente problematici per i pubblici del Museo. Dopo la sostituzione dell’ascensore, sono in fase di avvio la redazione del PEBA, Piano per l’eliminazione della barriere architettoniche. In programma anche gli interventi per la rimozione delle barriere fisiche, con il superamento dei dislivelli di quota esistenti tra i cortili e il piano terra (sia con montascale mobili sia attraverso lโ€™installazione di piattaforme elevatrici con traslazione a scomparsa e rampe), e di quelle percettivo-cognitive, con pannelli visuo-tattili per ipovedenti e riproduzioni per la fruizione tattile. Giร  realizzato, in occasione della mostra “Il Piccolo Principe – Giuseppe Sanmartino alla Reggia di Caserta”,  e messo a disposizione dei visitatori, il plastico della scultura di Carlo Tito realizzato dal Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati (CeSMA), Universitร  degli Studi di Napoli “Federico II” e Facto 3D.

“La Reggia di Caserta sta lavorando per accogliere tutti i suoi pubblici โ€“ ha detto il direttore Tiziana Maffei – Siamo consapevoli che cโ€™รจ ancora tantissimo da fare ma ci stiamo impegnando affinchรฉ il Museo possa essere realmente accessibile e inclusivo. L’accessibilitร  รจ un principio chiave della nostra strategia gestionale, propria di un Museo contemporaneo e internazionale. Nel farlo, poniamo grande attenzione ai rapporti di collaborazione e condivisione con le istituzioni e le associazioni che possono assicurare i necessari livelli di professionalitร , competenza e sensibilitร  in una materia cosรฌ complessa. Eโ€™ indispensabile il loro apporto nella progettazione, realizzazione e verifica degli interventi. Chiederemo agli enti e alle associazioni anche di accompagnarci in un percorso di formazione per il nostro personale per accrescere la cultura dellโ€™accoglienza alla Reggia di Casertaโ€.

โ€œLe fasi di realizzazione del modello 3D hanno previsto, come primo step, il rilievo strumentale e tridimensionale con lโ€™utilizzo di tecnologia laser scanner che ha permesso di rilevare milioni/miliardi di punti, la cosiddetta โ€œnuvola di puntiโ€โ€“ ha dichiarato Cuono Antonio Pannella, Rup e direttore esecutivo, Ufficio Accessibilitร , Valorizzazione funzionale del Palazzo – La campagna di rilievo si รจ svolta disponendo sul campo una serie di postazioni di misurazione per acquisire la massima quantitร  di dati e ridurre eventuali errori. Una rete di rilevazioni esterne ha consentito di rilevare il prospetto principale, mentre per il Cannocchiale sono state necessarie piรน di 140 postazioni a diversa altezza per riprendere la maggior parte delle superfici accessibili. Sono stati generati, cosรฌ, piรน di 9 miliardi di punti che sono stati, poi, elaborati con software per la modellazione tridimensionale. Si รจ proceduto, quindi, prima, ad una restituzione vettoriale 2D della โ€œnuvola di puntiโ€ e, dopo, ad una modellazione 3D, anche con software per la โ€œscultura digitaleโ€ di orpelli, decorazioni, conchiglie, foglie e capitelli. La stampa รจ stata realizzata con tecnologia CJP โ€“ Color Jet Printing che permette di aggiungere colore al materiale, andando quindi a ottenere oggetti in quadricromia CMYKโ€.

“Lโ€™impegno di Micron in ambito DEI parte dallโ€™innovazione dei nostri prodotti, che puntano ad arricchire la vita per tutti e si declina anche attraverso un ambiente di lavoro inclusivo e in iniziative benefiche – ha affermato Roberto Bez, Italy Country Manager della Micron – La bellezza del patrimonio artistico รจ un tramite fenomenale per portare arricchimento nella vita. Per questo, negli anni abbiamo voluto supportare numerosi progetti per la valorizzazione dello splendido patrimonio artistico, storico e culturale italiano con una particolare attenzione al territorio in cui siamo presenti e in cui i nostri dipendenti vivono. Da anni lavoriamo su progetti STEM che coinvolgono le scuole nel rendere luoghi preziosi del territorio accessibili per tutti utilizzando supporti tecnologici per lo sviluppo di percorsi narrativi ed espositivi. Attraverso questo progetto con la Reggia di Caserta abbiamo voluto estendere ulteriormente lโ€™esperienza di inclusione, non soltanto per fornire un percorso tattile per i non vedenti, ma anche per arricchire lโ€™esperienza di visita per tutti. Ognuno di noi puรฒ godere della bellezza secondo la propria sensibilitร  individuale e unicitร , anche percettiva, e questo รจ un bene comune per tutti”.

“Grazie a sensori posizionati su un layout tattile, le persone ipovedenti potranno individuare come sono stati progettati gli ambienti interni della Reggia di Caserta – ha dichiarato Claudio Leonetti, Arzano Laboratory Manager della Micron – Tali sensori saranno posti in corrispondenza di alcuni ambienti di particolare pregio, quali lo Scalone, gli Appartamenti Reali, la Cappella Palatina e il Teatro di Corte. Attivandoli con un tocco, inizierร  una descrizione audio degli spazi, permettendo al visitatore di godere di una esperienza multisensoriale. Lโ€™apparato elettronico selezionato per questo modello 3D รจ realizzato con sensori collegati a un microcontrollore dotato di memoria Micron che supporterร  il team di lavoro per lโ€™attivitร  di connessione. Lโ€™idea รจ quella di integrare questo apparato elettronico in un sistema giร  disponibile di descrizione audio del Museo, in modo da renderlo fruibile a tutti. Il modello 3D della Reggia di Caserta integrato con il dispositivo elettronico descritto sarร  realizzato entro l’anno”.

Un contributo alla progettazione del modello 3D รจ venuto dal Museo statale tattile Omero, Istituto del Ministero della cultura, la cui finalitร  รจ promuovere la crescita e lโ€™integrazione culturale delle persone non vedenti e di diffondere tra essi la conoscenza della realtร . La Reggia di Caserta si avvale della collaborazione del museo anconetano giร  da diversi anni in virtรน dell’esperienza dell’istituto marchigiano nel promuovere l’integrazione culturale dei ciechi e ipovedenti. Monica Bernacchia, responsabile della comunicazione del Museo Omero, ha portato i saluti del Presidente Aldo Grassini: โ€œUna collaborazione che ci ha visto coinvolti sia nella fase di progettazione del modellino, che durante le realizzazione e proseguirร  anche per le future implementazioni. Collaborazione nata da una stima reciproca con la direttrice Maffei da anni sensibile ai problemi dell’accessibilitร  e certificata da un protocollo d’intesa โ€.

In sala anche Pietro Piscitelli, presidente regionale dellโ€™UICI Campania (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), Carmela Pacelli e Maria Grazia Gargiulo, della rete “Campania tra le mani” dell’Universitร  Suor Orsola Benincasa. La Reggia di Caserta ha chiesto loro di “collaudare” l’opera al fine di valutarne i requisiti.

Il plastico realizzato da 3D City Lab, installato nel vestibolo superiore, รจ una riproduzione 3D ad alta definizione della facciata, del tetto di copertura, del quarto cortile e di metร  della galleria centrale del Cannocchiale della Reggia di Caserta. Il rilievo strumentale e tridimensionale della Reggia di Caserta รจ stato realizzato con tecnologia laser scanner. Si puรฒ toccare con mano la Meraviglia della Reggia di Caserta!

๐Ÿ‘ฉโ€๐Ÿ’ปComunicato stampa

About author

You might also like

Primo piano

Biancaneve. La nuova collana di Terre Blu dedicata alle fiabe

(Comunicato stampa) -Venerdรฌ 26 gennaioย 2024, alle ore 19,00 nel centro Terre Blu di Caserta, con โ€œBiancaneveโ€ si inaugura una nuova collana dedicata a fiabe tradizionali e contemporanee. La prima edizione

Editoriale

Caserta in Festa per Sant’Anna, ricco cartellone di eventi

Maria Beatrice Crisci -A Caserta al via oggi 26 luglio i festeggiamenti in onore della co-patrona Sant’Anna. Accanto alle attivitร  religiose (santa messa alle 19,30 nel Santuario di San Anna),

Comunicati

Ospedale Caserta, una donazione straordinaria di sangue

-Lโ€™Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione โ€œSantโ€™Anna e San Sebastianoโ€ di Caserta rinnova lโ€™appuntamento con la solidarietร  e invita la cittadinanza a una donazione straordinaria di sangue.