La sosta nel bosco con marmellata, area camper all’Oasi Wwf
– Le visite all’Oasi Bosco di San Silvestro sono sempre tante ed è facile incontrare, tra i rigogliosi arbusti, camper dalle forme più stravaganti. Il direttore dell’Oasi Franco Paolella racconta: «Ieri nell’area di sosta del Bosco erano presenti camper molto particolari: dal super hippy tedesco di 75 anni che con le sue nuance pastello ben si sposa con la natura, si passa a un camper tedesco definibile “bulldozer da combattimento” per le sue forme squadrate e per il verde militare del rivestimento. Quindi, un autocaravan di italiani». Per gli amanti della natura, insomma, non c’è luogo più bello in cui sostare se non il Bosco di San Silvestro dove la gentilezza e la cordialità dei volontari fanno da cornice a una natura così florida. Il direttore racconta, poi, che tradizione dell’Oasi ormai consolidata è la produzione della cotognata: un particolarissimo tipo di marmellata di mele nata nelle cucine contadine e diventata una vera e propria ricetta della cultura culinaria italiana. «La marmellata – spiega Franco Paolella – è prodotta con le mele cotognate del nostro frutteto le cui piante non sono sottoposte a nessun tipo di trattamento chimico. Il frutto della mela è quindi naturale e genuino. Il procedimento per la realizzazione della cotognata è quello antico e, dopo la preparazione, la marmellata ottenuta viene posta nelle formine per l’essiccazione con la protezione di una piccola zanzariera. Una volta essiccato il composto viene messo sottovuoto senza l’aggiunta di conservanti e coloranti. Questa ricetta rimanda agli antichi sapori del territorio che l’Oasi vuole ricordare e tramandare».
About author
You might also like
Pulcinella, va’ a farti friggere… il coppolone. Da Bell e Kavr
(Enzo Battarra) – È il tutulus, o se si preferisce il coppolone. È il cappello di Pulcinella, ma anche di altre maschere e personaggi antecedenti alla nascita del simbolo partenopeo. Come il
Premio Artis Suavitas, attesa per la quinta edizione ad Avella
(Comunicato stampa) -Grande attesa ad Avella, in provincia di Avellino, per la quinta edizione del Premio Artis Suavitas, la cui cerimonia ufficiale di consegna è in programma per la serata di domenica, 30 giugno 2024,
Castel Campagnano e Ruviano uniti, nel caro nome di Dante
Pietro Battarra – Domani 12 luglio alle 12 nella sala giunta del Comune di Castel Campagnano si terrà la presentazione dell’evento “La Divina Commedia in volgare… ma non troppo”, in programma