La vestizione di Maria Carolina, che spettacolo alla Reggia

La vestizione di Maria Carolina, che spettacolo alla Reggia

(Luigi D’Ambra) – Chi avrebbe mai pensato di vedere la Regina Maria Carolina svestita? E’ successo alla Reggia di Caserta grazie all’associazione Favole Seriche. La sala Ferdinando II è stata, infatti, location ideale per un tableau vivant con tre rappresentazioni della vestizione della Regina Maria Carolina. “La Regina, in intimo dell’epoca viene aiutata – racconta l’attrice Maria Macri, sulla scena Maria Carolina – ad indossare l’abito da due sue cortigiane che si muovono con movimenti coreografati. Il tutto accompagnato dal suono di un violino”. Un evento che concede ai fruitori, di ammirare quello che spesso viene domandato con estrema semplicità d’animo: “Cosa mantiene il vestito?”.  Tantissimi i visitatori della Reggia che si sono fermati ad ammirare la scena immortalandola con cellulari e ipad. Un’occasione davvero unica in un contesto più che adeguato.

schermata-2017-01-02-alle-20-50-58

L’Associazione Favole Seriche, dal 2006, agisce nell’ottica di riaffermare nel circondario la cultura e le tradizioni di San Leucio e diffonderle al di fuori del territorio locale. L’associazione opera attraverso degli eventi dimostrativi, attuati tramite sfilate o quadri storici da figuranti in costume maschile o femminile nobiliare in seta e da operai ed operaie di fabbrica, ispirati alla moda del 1700, con un  livello qualitativo degli abiti notevolmente elevato, curato nei minimi particolari, e di fattura artigianale,  arricchito con tutti gli accessori del caso, comprese  le acconciature, realizzate tutte artigianalmente su disegni originali. Favole Seriche ha preso parte in tutta Italia e nelle residenze borboniche della Campania a significative manifestazioni ed esibizioni come le scene d’epoca borbonica messe in scena per la Rai “Ulisse il piacere della scoperta” di Alberto Angela, varie edizioni di Percorsi di Luce e l’evento La Reggia delle Meraviglie.

schermata-2017-01-02-alle-20-51-47

Domani, poi martedì 3, presso la sala Alessandro alle ore 18 ci sarà un concerto di musiche del ‘700 napoletano in costume, con la voce della soprano del  Serena  Stabile, il violino Valerio Starace e Pasquale Cirillo pianoforte.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10226 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Mettilo in agenda! Gli eventi della prima settimana di agosto

Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare nel fine settimana? Ecco i principali eventi che si svolgeranno in provincia di Caserta in questa prima settimana di agosto. (info@ondawebtv.com) Giovedì 3 agosto

Attualità

Domenica al Museo il 7 luglio. Ecco tutti quelli nel casertano

Redazione -Domenica 7 luglio si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite

Primo piano

Il re sole e la sua corte. Domenica al Planetario di Caserta

Maria Beatrice Crisci -Un viaggio astronomico davvero speciale alla vigilia di Ferragosto. A proporlo è il Planetario di piazza Ungaretti che apre le porte domenica alle 21,30.  «Il re sole