L’altro casalese. Il libro di Miggiano al don Gnocchi di Maddaloni
-Martedì 14 marzo 2023, alle ore 10,30, nella sede dell’auditorium della Chiesa di Sant’Alfonso, il Liceo Statale “don Gnocchi” di Maddaloni ospita lo scrittore Paolo Miggiano, per una conversazione sul suo libro: “L’altro Casalese. Domenico Noviello, il dovere della denuncia” (edizione di Girolamo). Il libro ripercorre la tragica vicenda dell’assassinio di Domenico Noviello, imprenditore ucciso dalla camorra il 16 maggio 2008 a Castel Volturno, che con la denuncia ai suoi estorsori ne aveva consentito arresto e condanna.
La narrazione si segnala non solo per la registrazione obiettiva dei fatti, ma anche per la delicatezza con cui l’autore racconta i Sentimenti, quelli di Domenico, uomo determinato, onesto, perbene, e quelli dei suoi figli, Massimiliano, Rosaria, Mimma e Matilde. “La bellezza di questo libro – scrive infatti il magistrato Raffaele Cantone – è che contiene anche pagine di grande umanità.”. È una storia quella di Noviello che “è un dovere divulgarla, portarla tra i giovani -si legge nelle pagine conclusive del testo – perché ne traggano esempio, perché sappiano che a Casal Di Principe e dintorni non ci sono solo i “casalesi”, quelli con la “c” minuscola, ma anche gli altri Casalesi, con la schiena dritta e il coraggio della denuncia.”. È in forza di questo obiettivo che la D.S., la dott.ssa Annamaria Lettieri, dichiara: “Con senso di commozione dedichiamo uno degli Incontri d’arte e d’autore del Liceo don Gnocchi alla memoria di un martire civile come Domenico Noviello. La scuola è trasmissione di valori e cultura alle giovani generazioni di una comunità ed è proprio nella memoria comunitaria la chiave per la lotta alla
delinquenza organizzata. Il percorso consapevole verso la legalità rappresenta uno degli impegni più
importanti che la nostra scuola si propone.”. Interviene durante l’incontro la dott.ssa Mimma Noviello, che nei momenti dolorosi del processo
del padre non ha mai chiesto vendetta, ma solo giustizia.
Dialoga con Paolo Miggiano e Mimma Noviello la prof.ssa Angela Porfidia. Accompagnano la presentazione del libro le note al violoncello di Alessandra Ferroso e performances di Michele Suppa e Federica Vigliotti, studenti del Liceo “don Gnocchi”.
L’Autore: Paolo Miggiano, leccese di nascita, vive a Caserta. È giornalista pubblicista, laureato in Scienze
dell’Investigazione, con un master in “Criminologia” ed uno in “Valorizzazione e gestione dei beni
confiscati alle mafie”. Per molti anni è stato elicotterista della Polizia di Stato, responsabile dei
progetti editoriali della Fondazione Pol.i.s., membro della Direzione Nazionale di Cittadinanzattiva
Onlus e degli Organismi di rappresentanza dei lavoratori della Polizia di Stato. Dirige la collana “Linea
di difesa” della casa editrice Di Girolamo Edizioni. Nel febbraio 2020 ha co-fondato Terra
Somnia Editore, la casa editrice del Salento.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri
Giuseppe Conte, con Decreto del 2 giugno 2018, gli ha conferito l’Onorificenza di Cavaliere
dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. (www.paolomiggiano.it)
About author
You might also like
Dialogo interculturale, al Giannone giovedì il convegno
Giovedì 29 settembre si celebra la Nona Giornata del dialogo interculturale, una manifestazione promossa da Intercultura e dalle altre associazioni europee riunite nell’Efil, l’European Federation of Intercultural Learning. In circa
Belvedere, al via l’evento della Toponomastica femminile
Maria Beatrice Crisci -Prima giornata al Belvedere di San Leucio del convegno nazionale «Sulle vie della legalità» dell’Associazione Toponomastica femminile. Da oggi e fino a domenica 22 ottobre l’evento. Ricco
Un’Estate da Belvedere, la prima di Gigi D’Alessio
Roberta Greco -Arriva stasera, al complesso monumentale Patrimonio dell’Unesco del Real Belvedere di San Leucio di Caserta, Gigi D’Alessio con il suo «Dove c’è il sole tour», per tre splendide serate. Dopo il successo