Modello Caserta contro l’epatite C, il dottor Messina a Roma

Modello Caserta contro l’epatite C, il dottor Messina a Roma

Porta la firma dell’Azienda ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano il Modello Caserta di cura e gestione dei malati di epatite C, che sta offrendo un contributo significativo all’obiettivo, fissato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, di eliminare il virus entro l’anno 2030.

Sostenuto a livello manageriale dal direttore generale, Gaetano Gubitosa, e dal direttore sanitario, Angela Annecchiarico, il “Modello Caserta” è stato ideato ed è portato avanti dall’Unità operativa Malattie Infettive e Tropicali, guidata dal prof. Paolo Maggi.

Venerdì 2 luglio, il “Modello Caserta” approderà a Roma, per essere illustrato dal dott. Vincenzo Messina dell’Uoc Malattie Infettive e Tropicali all’evento istituzionale sul tema “Il posizionamento dell’Italia nella corsa per l’eliminazione dell’Epatite C. Accelerare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi dell’OMS”, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità allo scopo di mettere a sistema e condividere esempi virtuosi di diagnosi e presa in cura dei pazienti, coinvolgendo mondo scientifico, sanitario, politico e delle associazioni civili.

Tra gli esempi virtuosi spicca appunto, per innovazione, efficacia ed efficienza, il “Modello Caserta” dell’Azienda ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano, un modello clinico-organizzativo di assistenza integrata e semplificata che, allo scopo di reclutare e curare il maggior numero possibile di malati, ha camminato e cammina lungo una triplice direzione:

  • Incoraggiare i pazienti, facilitando lo screening, snellendo il percorso di diagnosi prima e di accesso poi alla terapia eradicante dell’epatite C, fidelizzarli alla cura con un percorso di assistenza più breve;
  • Favorire le categorie svantaggiate, difficili e tradizionalmente esposte a un maggiore rischio di infezione: tossicodipendenti e popolazione carceraria, che vengono individuati e raggiunti, per la diagnosi e la terapia, grazie a un prezioso e sinergico lavoro in rete dell’Ospedale di Caserta con il Dipartimento delle Dipendenze (SerD) e l’Uoc della Tutela della Salute in Carcere dell’ASL di Caserta e con il Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria della Campania;
  • Sensibilizzare e avviare a terapia, all’interno dell’Azienda ospedaliera di Caserta, attraverso la fattiva e concertata collaborazione di tutte le Unità operative sia chirurgiche sia mediche, i pazienti che risultino positivi al virus dell’epatite C nel corso di un ricovero ospedaliero.

Questo triplice approccio -commenta Vincenzo Messina- ci ha consentito di ampliare considerevolmente la platea dei soggetti da curare con gli antivirali ad azione diretta. Dal 2015 ad oggi l’Ospedale di Caserta, con le Unità operative Malattie Infettive e Gastroenterologia, ha trattato più di 3.000 pazienti”.

Lo screening facilitato, l’accesso diretto alla terapia, nella nostra Unità operativa Malattie Infettive, per tutti i soggetti positivi al virus dell’epatite C, il coinvolgimento dei soggetti a maggiore rischio di infezione, sono una formula vincente -sottolinea il direttore sanitario Angela Annecchiarico. Proseguire sulla strada imboccata -osserva- ci consente di offrire una risposta adeguata al bisogno di salute della cittadinanza e, nel contempo, di rispondere all’appello dell’OMS di eliminare il virus entro l’anno 2030”.

Pluripremiato, il “Modello Caserta” dell’Azienda ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano ha vinto le edizioni 2018 e 2019 del premio Fellowship Program e lo SLTC 2019 di Valencia quale migliore esempio organizzativo e di avviamento a terapia. È stato, inoltre, citato nel Rapporto che il Boston Consulting Group ha stilato in materia nell’anno 2020.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10356 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Salotto a Teatro, speciale l’incontro con Massimiliano Gallo

Redazione – Nel foyer del Teatro comunale “Costantino Parravano” di Caserta sabato 15 l’incontro del ciclo “Il Salotto a Teatro”, gli appuntamenti tra i protagonisti della scena e il pubblico.

Economia

Imprese al femminile, al via il Progetto Idisa

(Maria Beatrice Crisci) – Ha preso il via ieri negli ampi e accoglienti spazi di Magistra Formazione a Caserta, il progetto Idisa promosso dal gruppo di lavoro “donna e impresa”

Comunicati

25 aprile, l’ingresso è gratuito alla Reggia di Caserta

(Comunicato stampa) -Il 25 aprile, per la Festa della Liberazione, ingresso con biglietto gratuito alla Reggia di Caserta. Il Ministero della Cultura ha istituito per giovedì 25 aprile una giornata