Le zeppole di San Giuseppe tra storia e tradizione
-In Italia, si sa, ogni festa è buona da mangiare. E anche in questa giornata in cui si festeggia San Giuseppe non sfugge certo l’occasione con le zeppole. Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della cucina Italiana e derivano da una tradizione antica risalente addirittura all’epoca romana. Sono due le leggende principali che si tramandano: secondo la tradizione dell’epoca romana, dopo la fuga in Egitto con Maria e Gesù, San Giuseppe dovette vendere frittelle per poter mantenere la famiglia in terra straniera. Proprio per questo motivo, in tutta Italia, le zeppole divennero i dolci tipici della festa del papà, preparati per festeggiare e celebrare la figura di San Giuseppe. La seconda leggenda è legata alle “Liberalia” che venivano celebrate nell’antica Roma il 17 marzo, feste in onore delle divinità del vino e del grano. Per omaggiare Bacco e Sileno, precettore e compagno di gozzoviglie del dio, il vino scorreva a fiumi, e per ingraziarsi le divinità del grano si friggevano delle frittelle di frumento. Inoltre il 19 marzo si e’ sempre celebrata la fine dell’inverno (la primavera è ormai nell’aria): durante i cosiddetti “riti di purificazione agraria” venivano, e vengono tutt’ora, accesi in molti paesi del meridione dei grandi falò, e preparate grosse quantità di frittelle. Le zeppole, nella loro ricetta originale non son altro che una pasta bignè fritta dal gusto neutro che fa da “scatola” ad una crema dolcissima, su cui si poggia una nota aspra di una ciliegia sotto spirito o amarena, di quelle che un tempo venivano “cotte al sole”. La prima ricetta però la ritroviamo nel trattato di cucina di Ippolito Cavalcanti celebre gastronomo napoletano ed e’ del 1837. Ogni città, provincia o regione ha ovviamente la sua variante delle zeppole ma l’elemento fondamentale che accomuna e contraddistingue questi dolci è che devono essere fritti in abbondante olio, proprio come tradizione vuole. Negli ultimi anni, però, ha preso piede anche una variante al forno delle zeppole che risultano così essere un po’ più leggere e meno caloriche rispetto alle classiche frittelle. E allora non vi resta che farcirle con la crema e gustarle festeggiando in dolcezza la festa del papà!
About author
You might also like
Breast Unit. La parole alle pazienti, auguri in senologia
Redazione -Auguri in senologia è l’iniziativa organizzata per questa mattina a partire dalle 8,30 dall’Unità Operativa Breast Unit Caserta di cui è responsabile il dottore Gian Paolo Pitruzzella, nell’Aula Magna
Tino Stefanoni, il primo ricordo è alla Reggia di Caserta
Maria Beatrice Crisci – E’ la prima mostra che si va a realizzare dopo la recentissima scomparsa del grande artista internazionale Tino Stefanoni, avvenuta sabato 2 dicembre mentre era in
L’amore e la merda, il romanzo sull’autismo di Demoulin
Maria Giovanna Petrillo -Finalmente in libreria, edito dalla casa editrice Mincione il romanzo di Laurent Demoulin L’amore e la merda tradotto dal francese in lingua italiana da Thea Rimini, docente