Libri. Comunale, Il carrello del nulla di Giuseppe Santabarbara
Claudio Sacco
– “Il carrello del nulla”. Questo il titolo del libro di racconti di Giuseppe Santabarbara, che sarà presentato giovedì 21 novembre alle ore 18,30 nel Foyer del Teatro Costantino Parravano, in via Mazzini, a Caserta. Il volume è edito da Brignoli Edizioni Srl. L’iniziativa è promossa dal Teatro Pubblico Campano e rientra nelle iniziative culturali del Caffè letterario del Comunale. L’incontro, moderato dalla giornalista Maria Beatrice Crisci, si aprirà con i saluti dell’editrice Immacolata Brignoli. Quindi, l’intervento della docente Ida Alborino. Sarà presente l’autore che al termine dell’evento si intratterrà con il pubblico per un firma copie. L’autore spiega: «Il carrello del nulla è un piccolo contenitore di storie in cui personaggi semplici e ordinari si trovano al limite della realtà, quasi a scoprire il senso unico dell’esistenza. Una raccolta di racconti curiosi, a tratti al limite del fantastico e del paradossale, in cui in maniera talvolta ironica e leggera l’autore si interroga sull’essenza della nostra vita e sul nulla che sembra inghiottirci da un momento all’altro». La copertina è stata realizzata da Michele Di Bernardo, mentre i disegni sono di Silvia Lombardi.
About author
You might also like
Strage di San Clemente, Caserta rende omaggio ai suoi caduti
Alessandra D’alessandro -La Comunità di San Clemente di Caserta, in occasione dell’omaggio ai caduti per la festa di Santa Maria a Macerata commemora l’ottantesimo anniversario dalla strage nazista di San
“Il Dio del pallone”, la mostra è al Centro d’Arte Il Castello
-Dopo il rinvio per allerta meteo di sabato scorso, oggi (sabato 3 dicembre) presso il “Il Castello”, si inaugura la mostra “Il Dio del pallone”. Una mostra per celebrare attraverso
Rotary club Caserta Terra di Lavoro. Ianniello presidente
-Cambio della guardia al vertice dello storico Rotary club Caserta Terra di Lavoro 1954. Passaggio del collare tra il presidente uscente Giusto Nardi ed il neo presidente Giuseppe Ianniello. Tra