Lo sapevi che … l’olio di nardo, unguento prezioso fin dall’antichità
-Anticamente veniva usato con gran frequenza l’olio di Nardo, un prodotto apprezzatissimo e con una fragranza davvero singolare. Le sue note dolci e al contempo lievemente talcate, erano apprezzate in Oriente, nell’antica Roma e in Egitto, dove veniva usato sia nelle fumigazioni che come miscela
sacra diffusa nell’aria per profumare templi e luoghi di culto. Il prezioso olio derivante da una pianta che cresce in alta quota, è usato anche nei riti religiosi e se ne è trovato traccia finanche nelle tombe dei faraoni.
Questo olio aromatico è addirittura menzionato nella Bibbia: nel Cantico dei Cantici e nel Vangelo di Giovanni “Maria di Betania unge il capo di Gesù ..mentre stava a mensa, giunse una donna con un vasetto di alabastro, pieno di olio profumato di nardo genuino di gran valore”.. ( 12,3).
In aromaterapia è usato per agevolare la meditazione, la calma mentale e per ridurre l’ansia. Viene usato anche per favorire il sonno.
About author
You might also like
Settembrarte. 900 visitatori nel weekend a Nola
Claudio Sacco – “Un’occasione importante ma, soprattutto, una reale e concreta opportunità per noi nolani e per i tanti visitatori che, sabato e domenica, hanno potuto ammirare i tesori nascosti
Cento anni fa moriva Enrico Caruso, Casagiove rende omaggio
Claudio Sacco – Presentata a Casagiove la kermesse “Centenario Enrico Caruso: omaggio al grande tenore (1921-2021)”, nell’ambito delle celebrazioni per ricordare il centenario della morte del tenore Enrico Caruso, avvenuta
Itis Giordani scuola di successo, la preside Serpico alla Bimed
Maria Beatrice Crisci – L’Itis Giordani di Caserta, diretto dalla professoressa Antonella Serpico, identificato come scuola di successo, racconterà la sua esperienza nell’ambito dell’incontro “Le dinamiche di evoluzione della Scuola