Marcianise, il Carnevale sotto il segno di Eugenio Bennato
Pietro Battarra
– E’ tutto pronto per il 28 febbraio, giovedì grasso, quando alle ore 11, presso il Palazzo Monte dei Pegni in via Duomo, 9 si terrà la cerimonia di presentazione del Carnevale di Marcianise. Quest’anno la manifestazione sarà davvero speciale in quanto avrà la direzione di un artista di grande spessore qual è Eugenio Bennato, la cui attività musicale si incastra nel patrimonio etno-musicologico marcianisano, lungo la scia tracciata negli anni scorsi dal Maestro Roberto De Simone che inserì Marcianise nell’area di ricerca riconducibile alla produzione della Nuova Compagnia di Canto Popolare, in forza della vocazione agricola del territorio su cui si è poi innestato un processo di industrializzazione che ha introdotto nuovi parametri sociali e culturali.
Un evento in grande stile organizzato e promosso dal Comune di Marcianise, Scabec e SpondaSud, in collaborazione con Omast Eventi e le Associazioni Spazio Corrosivo, Radici, Pro Loco Marthianisi, Il Cortile di Cerere e Antico presente.
Bennato, con l’associazionismo locale, sta allestendo un programma di assoluto spessore che richiamerà l’attenzione di numerosi visitatori proprio per la straordinaria unicità dell’evento. Diversi gli appuntamenti che precederanno la giornata clou, ovvero il 5 marzo, quando si darà vita alla Notte di Carnevale con la presenza di numerosi e rinomati artisti
Giovedì grasso, dunque, con un apposito evento – cui prenderanno parte diverse delegazioni studentesche delle scuole marcianisane – si terrà la presentazione dell’intero programma. Alla mattinata, coordinata dall’assessore alla cultura Elpidio Iorio e introdotta dal sindaco Antonello Velardi, interverrà Eugenio Bennato, direttore artistico del Carnevale di Marcianise 2019.
Prevista tra gli altri la proiezione del video “Carnavale è muorto pe non vedè ‘o stuorto” a cura di “Antico presente”. Un omaggio musicale a cura degli Allievi dell’Istituto Comprensivo “A. Moro” di Marcianise; l’esecuzione del “ballo sul tamburo marcianisano” a cura di “Radici”. Gran finale con la degustazione di dolci tipici carnevaleschi preparati in loco dagli Allievi dell’ISISS “Novelli” di Marcianise e da “Il Cortile di Cerere”.
About author
You might also like
Brividi d’Estate 2019. Teatro e musica all’Orto Botanico
Maria Beatrice Crisci – Sarà un affascinante viaggio attraverso le storie, gli esorcismi e le canzoni di un Sud invisibile l’ultima settimana di programmazione per Brividi d’Estate 2019 nell’affascinante cornice del Real
Una Giornata in biblioteca all’Università Parthenope
Luigi D’Ambra La Sede Centrale dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, ha ospitato nei giorni scorsi la manifestazione “Una giornata in biblioteca”, organizzata dalla Professoressa Carolina Diglio, docente di Civiltà e
Concerto Avion Travel, un “Privé” che piace tanto al pubblico
Marco Cutillo – Il Settembre al Borgo targato Enzo Avitabile continua a emozionare attraverso la musica. E chi, meglio di un gruppo casertano, poteva scaldare gli animi della folta platea
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!