Maria Carolina regina di quadri, arte e scienza unite al Mac3
– Era innamorata della scienza la regina Maria Carolina. E per raccontare questa passione sono state scelte delle opere di arte contemporanea. In più, ci sarà la performance di un gruppo di studenti. È quanto ha messo in campo oggi l’Assessorato alla Cultura del Comune di Caserta retto da Tiziana Petrillo. Nel pomeriggio al Mac3, il Museo di arte contemporanea di via Mazzini. l’esposizione «La visione di Dio. Maria Carolina e la passione per la scienza». A curarla Pietro Di Lorenzo e Alfredo Fontanella. L’inaugurazione ha visto gli allievi del liceo artistico San Leucio realizzare una performance preparata dai docenti Massimiliano Mirabella e Carla Ferrucci. Presenti l’assessora Tiziana Petrillo e la dirigente scolastica dell’istituto leuciano Imma Nespoli. L’evento rientra nel progetto «Conoscere il sito Unesco e i musei del territorio: identità visiva e presenza on line».
A raccontare l’amore possibile tra arte e scienza il grande quadro del 1986 di Antonio de Core «Scena dalla Reggia». Ma altre significative opere sono state selezionate tra quelle presenti nella collezione del Mac3. In esposizione lavori di Andrea Sparaco, Raffaele Bova, Paolo Ventriglia, Roberto Pagano Morza, Livio Marino Atellano, Mimmo Di Dio, Antonello Tagliafierro, Peppe Mingione, Massimiliano Mirabella e Anna Pozzuoli.
La performance è stata ispirata al dipinto «La Scuola di Atene» di Heinrich Friedrich Füger, presente nella biblioteca palatina della Reggia. L’opera rappresenta un rito d’iniziazione durante il quale viene svelata la sapienza ermetica, in presenza delle scienze che sono le vere ispiratrici del cammino massonico».
About author
You might also like
Sviluppo e legalità: progetto pilota Asi Caserta e Nazioni Unite
(Comunicato stampa) -Venerdì 19 aprile 2024 alle ore 11:30, presso il Grand Hotel Vanvitelli, sarà presentato il nuovo progetto di Asi Caserta e dell’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la
Il drone sull’Arena di Spartaco, l’archeologia svelata dal cielo
Luigi Fusco – L’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere protagonista dell’iniziativa “In Volo sull’Archeologia e sulla Bellezza Italiana”. Insieme ad altri ventinove siti, l’arena dell’Antica Capua è stata inserita
Brividi d’estate 2022, al Real Orto Botanico il teatro nel verde
– “Per ogni minuto che teniamo gli occhi chiusi perdiamo sessanta secondi di luce”. E’ da questo perseverante pensiero che ha preso vita il programma di Brividi d’Estate 2022, ventunesima edizione