Massimo Cacciari al Festival dell’Erranza a Piedimonte Matese
Pietro Battarra
– Incontri con autori e artisti, spettacoli, riflessioni, ed altro ancora. Questo è il “Festival dell’Erranza” in programma dal 29-30 settembre al 1 ottobre a Piedimonte Matese. Dopo l’apertura a maggio con Peppe Barra, il Festival si propone di raccontare quest’anno il dono e la sua complessità. «Si guarderà al dono della terra e della bellezza, dell’intelligenza e dell’estro, dell’ospitalità e del soccorso… Affinché rimanga gratuito, anonimo e incondizionato, l’evento del dono dovrà superare il limite del possibile» sottolinea l’ideatore e direttore artistico dell’evento, Roberto Perrotti, che ha dedicato la V edizione al tema “Il Dono e l’Impossibile”. Il ventaglio di proposte del Festival, spazia da incontri con autori e artisti, spettacoli, riflessioni, confermando il suo carattere originale e il suo prestigio anche di risonanza mondiale.
Si potrà assistere all’evento di apertura con il filosofo e accademico Massimo Cacciari, o all’incontro con l’antropologo Mauro Francesco Minervino o, ancora, alle conversazioni con gli scrittori Bruno Arpaia, Giorgio Agnisola, Donatella Di Pietrantonio, Lidia Massari, Massimo Onofri, Maria Clara Restivo, per citarne solo alcuni. Un momento importante è riservato alle riflessioni del teologo Gennaro Matino, mentre l’appuntamento con l’inviata di Rai2 Christiana Ruggeri si concentra su un reportage dal carcere venezuelano più pericoloso al mondo.
Ma si parlerà anche di crowdfunding con Alfredo Valeri dell’Associazione Civita e di donazione d’organi con Guglielmo Venditti, si potrà visitare la mostra fotografica di Antonio Biasucci, fare una capatina alla Libreria dell’Erranza e assistere venerdì allo spettacolo del Berberè trio jazz e sabato al concerto di Fabrizio Bosso, Pierpaolo Bisogno, Domenico De Marco, Cristian Capasso.
Luogo di incontro tra ‘bagagli’ di saperi diversi, il “Festival dell’Erranza” è cresciuto di anno in anno, potendo contare sia sulla presenza grandi autori e di quelli emergenti, sia sul sostegno e la collaborazione di chi crede fortemente nella promozione del patrimonio culturale intesa qui come “cammino” fisico e intellettuale per conoscere realtà sempre nuove.
Sul sito web www.festivaldellerranza.it, e grazie ai social media, è possibile reperire tutte le informazioni.
About author
You might also like
Comune di Caserta. Nuova giunta nominata dal sindaco Marino
(Comunicato stampa) -Il Sindaco di Caserta, Carlo Marino, ha provveduto a nominare la nuova Giunta Comunale. Fanno parte dell’Esecutivo della città la Professoressa Maria Gabriella Grassia, Ordinariadi Statistica Sociale e
I benefici delle mascherine. Antonio Salvatore: ecco quali sono
Maria Beatrice Crisci -«L’Ordinanza del MiSa del 1° agosto 2020 ha confermato in Italia l’obbligo d’uso di protezioni delle vie respiratorie, ovvero mascherine, nei luoghi accessibili al pubblico e in tutti
Caserta. Liceo Manzoni, porte aperte nel week end
Continuano gli appuntamenti per conoscere l’offerta formativa del Liceo Manzoni di Caserta. Oggi e domani, domenica, dalle ore 10 alle ore 13, le porte del Campus Manzoni saranno aperte a