Maturità 40 anni dopo, la storica 5 D del Buonarroti si ritrova
-Si sono ritrovati insieme dopo 40 anni dall’esame di maturità. Con loro anche due professori dell’epoca. Sono gli ex studenti della 5 D dell’Istituto Tecnico per Geometri “Michelangelo Buonarroti”. Anno del diploma 1983. Una giornata quella di ieri per rivedersi dopo tanti anni, ricca di ricordi e aneddoti. E non sono mancate le emozioni! Ad iniziare dalla mattinata con la visita allo storico Istituto. Guida d’eccezione il professore Pietro Di Lorenzo, responsabile del museo Michelangelo. Un’occasione per rivedere le aule, forse un pò cambiate, ma dense di vita vissuta e che hanno rimesso in moto la macchina dei ricordi passati. Un piacevole tuffo nel tempo, una sensazione condivisa. In serata poi una cena conviviale a Palazzo Paternò, nel cuore della città. Ad arricchire l’evento la presenza degli ex docenti tra cui il professore Aldo Bulzoni (già sindaco di Caserta) con consorte e la professoressa Assunta Di Lorenzo. Tanti ricordi e tante emozioni sono riaffiorati alla mente degli ex studenti della 5D. Un’occasione anche per scambiarsi le proprie esperienze di vita. Una bella festa, dunque, che ha rigenerato gli animi tra risate, convivialità, ricordi. Ecco allora in rigoroso ordine alfabetico i nomi degli ex alunni della mitica 5D: Avizzano Pietropaolo, Calce Paola, Casale Silvio, Caserta Gabriella, Catta Daniela, De Nicola Maurizio, D’Errico Palma, Di Benedetti Carlo, Ricciuto Silvano, Santangelo Nicola e Viscusi Antonio.
About author
You might also like
Asprinum festival, a Cesa l’appuntamento dal 15 al 24 settembre
-Il mese di settembre a Cesa si identifica con l’Asprinum festival, è qui che ormai da anni sitiene questa manifestazione organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune diCesa.
Studio delle Università del Sud, l’origine dei tumori del cuore
Maria Beatrice Crisci – L’origine dei tumori del cuore attraverso l’individuazione delle cellule staminali responsabili del mixoma atriale. E’ questa la scoperta fatta grazie alla collaborazione tra il gruppo di
Un filosofo all’ombra della Reggia, il ritorno nel Bosco Vecchio
Luigi Fusco – Come in una favola arcadica, il filosofo della Reggia ritorna nel suo posto: nell’idillico Bosco Vecchio. Il busto marmoreo, raffigurante un antico filosofo, dopo esser stato oggetto