Medioevocando a Caiazzo nel tempo, per non dimenticare
– Caiazzo è in pieno fermento per i preparativi della seconda edizione della rievocazione storica “Medievocando”. L’appuntamento è per i giorni di sabato 10 e domenica 11 giugno prossimi, nei suggestivi vicoli del centro storico della cittadina dell’alto casertano. Dopo il successo della prima edizione, che ha richiamato in città migliaia di turisti provenienti da tutta Italia, la neo costituita associazione culturale “Medievocando” propone, nel secondo week-end del mese di giugno, la seconda edizione dell’importante kermesse.
Nella nota dell’associazione si legge: “La città di Caiazzo, con la sua riconosciuta ospitalità, attende numerosi visitatori e turisti offrendo loro di ammirare l’ameno paesaggio, i suoi caratteristici e incantevoli vicoli, le sue belle piazze, la Basilica Minore Concattedrale, la chiesa di San Pietro del Franco, di San Nicola de’ Figulis e tante altre opere architettoniche.
L’Associazione ha stilato un ricco calendario, consultabile sulla pagina Fb dedicata, che prevede il giorno 10 giugno alle ore 17 il convegno intitolato “Medioevo tra colture e letteratura”, a cura del docente di Botanica presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi Federico II di Napoli Bruno Menale e del coordinatore tecnico presso l’Orto Botanico, sempre della Federico II, Rosa Muoio, nonché di Anna Maria Grasso. Al termine, nel cortile dell’adiacente Palazzo Mazziotti, altra perla incastonata nel centro caiatino, si potrà assistere alle perfomance “De Gusto Arte Res”, con preparazione e degustazione di cibi medievali accompagnate dalle declamazioni dello chef narrante Emilio Pompeo. Il momento cruciale della manifestazione si terrà domenica 11 giugno alle ore 11, quando il corteo storico si snoderà, partendo dalle pendici della collina sormontata dal castello longobardo, percorrendo – accompagnato da sbandieratori, giullari, armati e menestrelli – tutto il centro storico cittadino fino a riunirsi nella centralissima piazza Porta Vetere, dove si potrà assistere alle esibizioni dei gruppi storici di Caiazzo, Tora e Piccilli, Marzano Appio, Mignano Montelungo e Angri. Alle ore 16.30 il corteo ricalcherà il percorso mattutino aprendo così, di fatto, la manifestazione rievocativa, durante la quale i visitatori saranno allietati da spettacoli di intrattenimento che si terranno in largo San Pietro. Sono previste, inoltre, possibili visite guidate a cura della locale Pro Loco “Nino Marcuccio”. I cittadini di Caiazzo, molto legati alla loro città, non faranno mancare il loro determinante contributo per la buona riuscita anche di questa seconda edizione. Lo scopo precipuo della manifestazione – continua la nota – è di valorizzare, oltre al centro storico e all’immenso patrimonio culturale della città, anche l’incontaminato territorio con tutti i suoi prodotti enogastronomici di eccellenza: l’olio di oliva, i formaggi ovini, bovini e bufalini, la carne di animali selezionati e allevati a pascolo libero”.
About author
You might also like
Ritrovo del Lettore, serata su Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
(Comunicato stampa) -Un nuovo appuntamento con la letteratura attende gli appassionati del Ritrovo del lettore. Martedì 18 febbraio, alle ore 18:30, presso la sede dell’associazione Bianconiglio in via Sant’Antonio 1 a
Viaggio al centro della notte. Luca Maurelli al liceo Manzoni
-Giovani, sballo, droga, alcol, mala movida e “stragi del sabato sera”: questi i temi – caldi e tristemente attuali – al centro del dibattito che si svolgerà venerdì 14 aprile,
I cavalli di Persano nel Real Sito di Carditello. C’è l’accordo
Pietro Battarra – E’ stato sottoscritto un protocollo di intesa tra la Fondazione Real Sito di Carditello e l’Associazione Equitazione Italiana a Carditello. Questo accordo stabilisce che i cavalli della Razza Governativa