Music City Hall Napoli 2017 esalta la tradizione musicale

Music City Hall Napoli 2017 esalta la tradizione musicale

(Mario Caldara)

– Musica è tradizione, specialmente se il contesto è quello napoletano. Secoli di musica, di canzoni che sono diventate storia, tramandate di generazione in generazione, rappresentano una parte del nucleo identitario della città. La musica napoletana è un fenomeno culturale potentissimo, che ha oltrepassato qualsiasi confine. Tutto il mondo la riconosce, la apprezza, grazie soprattutto ai grandi artisti che l’hanno esportata e ne hanno fatto motivo di vanto. La città, che brilla anche grazie alla musica, un immenso patrimonio culturale, intende darle il giusto tributo attraverso Music City Hall. Un programma fittissimo, cominciato il 2 e il 3 giugno, prevede una serie di concerti che esalteranno la tradizione musicale napoletana e percorreranno interi periodi storici. Dalla tradizione napoletana del sedicesimo secolo ai grandi cantautori del Novecento, si attraversa la storia rievocando la musica ma anche tutti gli altri campi artistici, che senz’altro l’hanno arricchita, in uno scambio reciproco di influenze. I concerti sono, quindi, un viaggio nel tempo, possibili grazie alle varie associazioni cui sono stati affidati, quali l’Accademia Mandolinistica Napoletana, l’associazione “Arte Area”, l’associazione culturale “MB Concerti” e l’associazione “Musicapodimonte”. La Sacrestia della Chiesa di San Severo al Pendino è il luogo dove tanta arte, tanta musica, già da venerdì 3 giugno, è stata espressa. E per ogni venerdì e sabato, fino all’ultimo appuntamento del 29 luglio, la musica sarà quella della Napoli storica, in nome della bellezza di questa città, una volta, polo culturale libero che ispirava poeti, scrittori e musicisti, capitale rispettata e ammirata. Di quella città, che appartiene a un tempo lontano, sono rimaste parecchie tracce, che resistono e ce la stanno mettendo tutta per sopravvivere. Basti pensare all’architettura di alcuni edifici, alle produzioni letterarie napoletane o alla musica: sono canali da esaltare, da celebrare, necessari per il ritrovamento di un’identità smarrita troppo a lungo. Un’identità però riconoscibile, recuperabile con quel senso di appartenenza che pare venga spesso a mancare.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10230 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Teatri di Pietra, al Teano in scena La lupa da Giovanni Verga

-Sarà La lupa da Giovanni Verga, venerdì 4 novembre 2022 alle ore 18.30 presso il Museo archeologico di Teanum Sidicinum (Teano), lo spettacolo del secondo weekend di programmazione per Teatri di Pietra d’Autunno 2022, segmento

Primo piano

Premio Sossietta Scialla, premiazione della quinta edizione a Napoli

(Comunicato stampa) -L’A.R.E.C. Campania , Associazione ex Consiglieri Regione Campania in collaborazione con l’Istituto di Cultura “Sossietta Scialla” e gli Istituti Scolastici superiori della Campania che hanno partecipato al Bando,