Napoli, presentato il libro postumo di Marina Ripa di Meana
Claudio Sacco (ph Pino Attanasio)
– Si intitola “Ora ti curo io – Ho preso il cancro per le corna” pubblicato da Cuzzolin Editore, l’ultimo libro che Marina Ripa di Meana l’ha scritto con Marino Collacciani suo amico giornalista e suo primo ufficio stampa (1976). Quarantadue anni di amicizia che portano gli autori a confrontarsi liberamente sul tema del cancro che ha colpito Marina nel gennaio del 2001. Da un rene all’altro con varie metastasi, cambi di terapia e sofferenze durante le quali emergono costantemente forza, coraggio, dignità e anche un pizzico di ironia che non è mai mancato nella vita di una donna apprezzata per la sua intelligenza e per la sua schiettezza, spesso clamorosamente fuori degli schemi. Il libro è stato presentato a Napoli nella splendida cornice del Teatro Mercadante. L’editore Maurizio Cuzzolin ha coordinato gli interventi di Francesco De Lorenzo, ex ministro della Sanità e dell’Ambiente, Presidente della Federazione Associazioni Volontariato in Oncologia e Presidente della Coalizione europea dei malati di cancro, Ferdinando Frigeri, Direttore del Dipartimento di Ematologia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera di Caserta, Andrea Ripa di Meana, figlio adottivo di Carlo e Marina, Marino Collacciani, coautore, giornalista, ex caporedattore del “Il Tempo”. Nel corso della presentazione, l’attrice Marina Tagliaferri, protagonista di “Un posto al sole”, ha interpretato alcuni brani tratti dal libro. Il lavoro ultimato a novembre 2017, è stato pubblicato a marzo 2018, ma purtroppo la protagonista non ha potuto sfogliare il suo libro, perché ci ha lasciato il 5 gennaio. Dal racconto di una fiera battaglia emergono spaccati inediti di storia italiana e tanti piccoli tasselli di una personalità forte quanto controversa e, comunque, come quella di tutti gli esseri umani soggetta alla sofferenza e ai problemi quotidiani. Ne scaturisce un quadro che restituisce Marina al suo reale aspetto umano, quello che in fondo la gente ha saputo intuire, apprezzare ed amare.
Maurizio Cuzzolin promotore ed organizzatore dell’evento sottolinea: “Promuovere la cultura della prevenzione, rappresentare la sofferenza del malato e della famiglia, evidenziare l’importanza del supporto psicologico e fisico che prestano le associazioni di volontariato, analizzare le ricadute economiche sul Sistema Sanitario Nazionale, sottolineare l’importanza della comunicazione, sono i temi di cui discuteremo ed anche il fine ultimo di questo evento che prende spunto dall’esperienza di una donna, Marina Ripa di Meana, protagonista in quanto persona e non personaggio del libro Ora ti curo io – Ho preso il cancro per le corna. Un libro all’insegna del coraggio, tanto mio, nel non aver voluto realizzare un progetto editoriale basato sui successi e la vita professionale della protagonista, sarebbe stato più semplice, ma certamente più scontato, quanto di Marina che ha accettato di svelare il suo privato raccontando la sua battaglia contro il cancro. Un libro ricco di significati, in cui emergono sofferenza, dignità, tenacia, saggezza, forza ed ironia”.
About author
You might also like
Casagiove, una Mostra di cimeli storici di Enrico Caruso
Luigi Fusco -Dopo il successo di pubblico ottenuto lo scorso 1° agosto, si rinnova a Casagiove l’appuntamento con la mostra di “Cimeli Storici del Grande Tenore Enrico Caruso”. Domani domenica
La città che vorrei. Caserta post Covid, la premiazione online
Claudio Sacco -E questo pomeriggio alle 17 in diretta online la premiazione del concorso «La città che vorrei dopo il covid 19». E’ questo il concorso di idee rivolto alle
La Rossa. La Omniartecaserta rende omaggio a Milva
Maria Beatrice Crisci -«La Rossa. Omaggio a Milva» di Gianmarco Cesario. È l’iniziativa organizzata da OmniarteCaserta in collaborazione con Il Teatro Cerca Casa. Appuntamento domani sabato 18 alle ore 19