Non solo sicurezza stradale, evento dell’associazione Da Zero a Mille
-La sicurezza è un valore. Partirà da questo concetto la tavola rotonda che si svolgerà mercoledì 11 ottobre nella sede di Confindustria Caserta (via Roma) organizzata dall’associazione Da Zero a Mille Asd e dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Caserta. Educazione stradale, ma non solo: si parlerà anche del sistema-strade al Sud e in Campania, con Caserta capofila per strade disconnesse. Sull’educazione stradale interverrà Antonino Schisano, componente della commissione nazionale formazione e consigliere del comitato regionale Campania Fmi.
Artefice dell’organizzazione è il presidente del Moto Club Da Zero a Mille, Luigi Fusco: “Il club è orientato a fare sicurezza attraverso la formazione e l’informazione – spiega Fusco – la sicurezza per i piloti del proprio Team Officina dei Talenti è al primo posto, affinché corrano nelle migliori condizioni di preparazione atletica, tecnica e sicurezza. Ai propri tesserati, il club impartisce nozioni di guida sicura in moto, sia che si tratti di strada che di pista, attraverso la ZeroMille Riding School”. Il programma del seminario prevede l’intervento di Gennaro Rossi e Vittorio Felicità, responsabili scientifici del programma del seminario di Caserta. L’introduzione sarà affidata al presidente dell’Ordine, Carlo Raucci e all’ingegnere Luigi Fusco. Sul fronte della responsabilità degli enti territoriali sulla manutenzione delle strade, interverrà l’avvocato Laura Muraca alle 10 e 30, ma è previsto anche l’intervento di Volfango Politi, da sempre impegnato nella diffusione dei metodi e dei dispositivi a supporto degli enti territoriali per l’individuazioni di anomalie stradali. Anche Roberto Impero, ceo Sma di Road Safety parlerà dello sviluppo di soluzioni all’avanguardia per offrire le massime prestazioni in termini di sicurezza stradale passiva a tutti gli automobilisti. SMA, infatti, sviluppa e produce interamente in Italia attenuatori d’urto frontali e terminali di barriera che hanno il compito di assorbire l’energia cinetica sviluppata dal veicolo in caso di impatto, attutendo il colpo e salvando la vita a chi si trova nell’abitacolo. Con lui, al tavolo ci sarà Luigi Grassia del dipartimento di Ingegneria dell’Università Vanvitelli. I relatori parleranno degli obblighi della Pubblica Amministrazione per le opere di manutenzione e messa in sicurezza, dei criteri di progettazione, delle associazioni sul territorio che sono vicine ai familiari delle vittime di incidenti stradali, del ruolo della magistratura a tutela delle vittime e le conseguenze penali per gli amministratori irresponsabili. Si chiuderà con il valore educativo delle associazioni sportive nel coinvolgere i più giovani.
About author
You might also like
A scuola si fa la differenza, a Caserta gli ecobox e i lunch box
– L’iniziativa degli assessorati alla Transizione Ecologica e alla Pubblica Istruzione “Maestra dove butto il fazzoletto?”. È questo il titolo dell’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Transizione Ecologica e dall’Assessorato alla Pubblica
Helix. L’arte di Mario Ciaramella per il Settembre al Borgo
Marco Cutillo (ph Pino Attanasio) – E’ ufficialmente iniziata la 46esima edizione del Settembre al Borgo diretto da Enzo Avitabile. Il festival culturale più antico del Sud ritorna anche quest’anno
Caserta. Comunale, Vivianesque la danza racconta Viviani
Claudio Sacco – E’ per venerdì 15 novembre alle ore 20.45 al Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta l’appuntamento con la Compagnia di danza Körper in scena con Vivianesque. L’universo di