Officine San Carlo, ospite d’eccezione Enzo Avitabile
-Un ospite straordinario per l’ultimo incontro del progetto La lingua della canzone napoletana da
Salvatore Di Giacomo a Geolier: Enzo Avitabile, uno dei simboli di Napoli nel mondo, dialoga
con il curatore Federico Vacalebre in Gli americani di Napoli e i pianeti Renato Carosone e Pino
Daniele. L’appuntamento è sabato 1 luglio alle ore 11.00 presso le Officine San Carlo, il polo
della creatività, formativo e produttivo, che il Lirico di Napoli ha creato dalla riconversione degli
stabilimenti ex Cirio sul Porto industriale di Vigliena. I relatori saranno accompagnati dalla voce di
Sara Tramma, interprete e cantautrice, e la chitarra di Edoardo Puccini. L’evento è aperto
gratuitamente al pubblico su prenotazione al link Eventbrite https://avitabile.eventbrite.com.
Il percorso di Federico Vacalebre si chiude nel segno dei maestri la cui musica ha valicato i confini
di Napoli per approdare nel mondo. Renato Carosone, Pino Daniele e lo stesso Enzo Avitabile sono
il più chiaro esempio della suggestiva sintesi tra “le radici e le ali della melodia partenopea” –
afferma Vacalebre. Il progetto proposto ricostruisce la storia della lingua napoletana, anche e
soprattutto attraverso la musica: un lungo viaggio mosso attraverso le grandi stagioni di
cambiamento che interessano il fenomeno linguistico e le personalità che, di quel processo, si sono
rese protagoniste.
Enzo Avitabile, cantautore, compositore e polistrumentista, comincia la sua carriera musicale negli
anni Settanta collaborando con Pino Daniele ed Edoardo Bennato. Il primo lavoro discografico
come leader, Avitabile, esce nel 1982 e verrà seguito da una prolifica produzione che comprende un
totale di 18 album in studio. Sperimenta, nel corso degli anni, numerosi generi musicali con un
approccio innovativo che rende unica la sua identità artistica: la canzone napoletana e la world
music, il soul e il jazz, il blues e il funk. Collabora con artisti internazionali e ha ricevuto numerosi riconoscimenti: si ricordano, tra gli altri, due premi David di Donatello (Miglior musicista e
Migliore canzone originale) per la colonna sonora del film Indivisibili di Edoardo De Angelis.
Comunicato stampa
About author
You might also like
E la Reggia va! È superlavoro ad agosto con l’arrivo dei turisti
Luigi Fusco – Un inizio settimana all’insegna del turismo e della massiccia affluenza di visitatori alla Reggia di Caserta. Si apre così il mese di agosto al complesso vanvitelliano, con
Memoria Day, pure la marcia al tempo del Covid diventa social
Maria Beatrice Crisci – #PrendiamociUnMinuto è il titolo della Marcia Social organizzata nel giorno della memoria dall’associazione Spazio Virale. Tante le adesioni anche da parte delle scuole casertane. Rocco Capasso
Epifania, tre giorni di divertimento a Villa Maria Carolina
Roberta Greco -È arrivata l’Epifania, che tutte le feste si porta via. Ma è proprio la Befana a sollevarci da quel senso di nostalgia dovuto alla fine di questo periodo