Omaggio a Vanvitelli, le opere di Antonio de Core al Comunale

Omaggio a Vanvitelli, le opere di Antonio de Core al Comunale

Claudio Sacco

– Domani martedì 27 settembre dalle 19.30 alle 20.30 nel Teatro Comunale Parravano di Caserta visita guidata di due opere significative di Antonio de Core nell’ambito del progetto “Da Vanvitelli al futuro” del Sistema Museale Terra di Lavoro. L’assessore alla Cultura del Comune di Caserta Enzo Battarra ricorda: «De Core è stato il perfetto interprete di quel genius loci (anima del luogo) che Vanvitelli ha incarnato due secoli prima a Caserta. Il suo impegno civico per la comunità ha plasmato la sua arte con azioni di rottura, specie con la nascita del gruppo “Proposta 66”, con le mostre ideate nella Reggia negli anni Settanta e con le opere degli anni Ottanta di denuncia degli sfregi che la Reggia subiva».

https://wa.me/393885806987

Chiuderà l’evento il racconto commentato del menù della “Locanda di posta” a Caserta nel 1765 e l’esperienza diretta di gusto, proposte dall’Associazione Culturale “Tempo di Festa”con la degustazione di pietanze cucinate secondo i ricettari dell’epoca.

About author

Claudio Sacco
Claudio Sacco 94 posts

Giornalista. Segue come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Art promoter.

You might also like

Attualità

26 luglio, Sant’Anna. Nell’anno del covid una festa silenziosa

Maria Beatrice Crisci, foto di Bruno Cristillo -Oggi 26 luglio, festa di Sant’Anna. Ma non sarà una ricorrenza come gli altri anni. L’emergenza Covid 19 ha condizionato anche questi festeggiamenti. La

Spettacolo

Napoli, Teatro La Giostra. In scena storie di ordinaria violenza

Claudio Sacco – Fortunato Calvino porta in scena Ordinaria violenza al Teatro La Giostra / Speranzella 81 di Napoli. Lo spettacolo, in prima assoluta, narra di debolezza e di amori

Cultura

Caserta. In Canonica dieci medici si raccontano in un libro

Claudio Sacco – «Dieci medici raccontano», edito da Fioridizucca è il titolo del volume sarà presentato alle ore 17 presso La Canonica di Caserta, il cenacolo che si è costituito