One Planet School, il liceo San Leucio sposa il progetto Wwf
ll Liceo Artistico “San Leucio” di Caserta sposa il nuovo progetto formativo del WWF Italia “One Planet School: Conoscere. Connettere. Agire.” (https://oneplanetschool.wwf.it). Una piattaforma di life long learning volta ad offrire un’oasi per la mente, per ricostruire una società che possa vivere in armonia con la natura.
“Un’iniziativa – asserisce la Dirigente scolastica, Immacolata Nespoli – significativa, con il duplice obiettivo di educare, sensibilizzare le nostre studentesse e i nostri studenti alla difesa e alla conservazione del nostro ambiente e di istruirli all’innovazione. Grata al Panda Team WWF di Caserta per la realizzazione sul nostro territorio del progetto. Esso supporterà la scuola nel difficile percorso educativo di contrasto e di lotta al degrado ambientale, a tutela delle biodiversità”.
Grazie alla piattaforma web di One Planet School, è possibile, per le scuole, lavorare insieme al Panda Team – Settore Educazione, anche con la didattica a distanza imposta dalla pandemia.
L’arte e la creatività dei giovani per “costruire una società in cui l’umanità possa vivere in armonia con la natura”. La coreografa Roberta De Maio – Gruppo Panda Young – WWF Caserta, con l’aiuto dei docenti di moda e scenografia, sta realizzando un video in cui le danzatrici, impegnate in un “passo a due”, avvalendosi della creatività degli studenti dei suddetti indirizzi (per i costumi e le scenografie) rappresenteranno il rapporto “umanità e natura”.
One Planet School è uno strumento gratuito e ricco di contenuti che dà la possibilità di costruire un itinerario didattico “personale”, permanente e, al contempo, ampliare e implementare le offerte formative istituzionali.
One Planet School è coordinato dall’Ufficio Educazione e Formazione del WWF Italia, cui responsabile è Maria Antonietta Quadrelli, mentre la Referente di progetto, a cui è possibile chiedere informazioni mediante la mail oneplanetschool@wwf.it è Alessandra Crusi.
“Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, il WWF Italia ha mobilitato e continuerà a mobilitare, alcuni dei migliori cervelli, nazionali ed internazionali, in tutti i campi della conoscenza”. Nella fase di presentazione abbiamo avuto l’onore di avere un importante contributo di Piero Angela e della nostra Presidente Donatella Bianchi.
Il progetto è stato ideato da Gianfranco Bologna, presidente onorario del Comitato Scientifico WWF. La piattaforma vanta contributi di relatori importanti quali, l’astrofisica Francesca Matteucci, il filosofo Mauro Ceruti, l’ecologo Roberto Danovaro, il geologo Fabio Trincardi, l’etologo e neurobiologo Enrico Alleva, il filosofo Telmo Pievani, l’imprenditrice Catia Bastioli, solo per citarne alcuni.
Il WWF Caserta sin dalla fondazione (ottobre 1983), ha avuto un ruolo importante e significativo nella promozione e realizzazione di attività educative legate alla natura e alla sua conservazione (sono migliaia gli studenti contattati nella provincia di Caserta, e centinaia i Panda Club realizzati sul territorio), svolgendo in diverse occasioni un ruolo pionieristico nel praticare nuovi approcci sia a tematiche che a metodi innovativi. Panda Team WWF Caserta - caserta@wwf.it
About author
You might also like
La doppia vita della pastiera, il racconto di Annangela Cipriano
Maria Beatrice Crisci -«Nella tradizione delle nostre famiglie ci sono due tipi di pastiere, quella dolce e quella salata. Quella salata ho imparato a farla da sposata perché propria di
Giardino Inglese, messa in dimora una rara varietà di felce
-Lo scambio di vegetazione di pregio tra l’Orto Botanico di Napoli ed i giardini reali borbonici è una tradizione consolidata e trova continuità in un percorso di salvaguardia della biodiversità,
Segui il cuore, è online il nuovo singolo di Sal Da Vinci
-Sal Da Vinci presenta “SEGUI IL CUORE”, brano iconico del suo spettacolo “MASANIELLO REVOLUTION”. Una traccia intrisa di positività verso la vita, un’ottimismo di cui si ha bisogno e che è nascosto