Pignataro Maggiore, torna la “Sagra degli Antichi Sapori”
-Torna a Pignataro Maggiore la “Sagra degli Antichi Sapori” dedicata alla cucina e ai profumi della tradizione dell’Agro Caleno. La diciannovesima edizione si terrà dal 7 all’11 luglio in via Aldo Moro a Pignataro Maggiore in provincia di Caserta. La manifestazione, ideata e promossa dall’associazione “Insieme per l’Unità dei Popoli”, dopo due anni di stop forzato per la pandemia e forte dei successi degli anni passati, darà la possibilità di degustare cibi genuini e una selezione di piatti che valorizzano le tipicità agroalimentari del territorio dell’Agro Caleno. Cinque serate piacevoli all’insegna del buon cibo e della solidarietà tra stands gastronomici ed informativi con giochi per bambini e balli di piazza, concerti e musica popolare. Durante l’evento si potranno degustare tante specialità, ad esempio: “pettole e fagioli” che sono una pasta fatta rigorosamente a mano dalle volontarie nei giorni che precedono l’evento. I “guanti”, un dolce tipico dell’Agro Caleno fatto rigorosamente a mano dalle massaie durante l’evento, il particolare “soffritto” di manzo”, la “pizza figliata” una specie di strudel a base di noci e miele. E ancora, la porchetta di Ariccia, l’immancabile mozzarella di bufala, gli “arrosticini” di pecora, “mugnoli e salsiccia”, le pizze cotte nel forno a legna o fritte e tanti altri piatti della tradizione. Tutti i piatti verranno serviti ai piedi della fresca e suggestiva collina di San Pasquale, accompagnati dall’ottimo vino locale e da fiumi di birra. Gli organizzatori spiegano: «L’evento è dedicato al cibo ma anche alla solidarietà verso coloro che si trovano in situazioni di grande disagio e sofferenza. I proventi della manifestazione contribuiranno a finanziare il progetto “Acqua Fonte di Vita” dell’AMU (www.amu.it) grazie al quale sarà costruito un acquedotto a Ruyigi in Burundi, che si aggiungerà a quello già realizzato a Bururi, sempre in Burundi, per garantire l’approvvigionamento idrico alle popolazioni locali». Continuano poi: «Non saranno dimenticati neppure coloro, Ucraini e non, che sono stati costretti ad abbandonare il loro Paese a causa soprattutto delle guerre: per dare loro un presente e un futuro che non li faccia sentire “profughi” ma persone amate e rispettate nella loro dignità. La filosofia dei volontari dell’Associazione “Insieme per l’Unità dei Popoli” si incarna nella consapevolezza che la solidarietà non è un valore solo da proclamare ma da vivere con attività concrete, mettendosi in gioco personalmente, come avviene nella Sagra degli Antichi Sapori». Le ampie aree parcheggio renderanno pili agevole la partecipazione ad una manifestazione che ogni anno gode della presenza di migliaia visitatori provenienti da tutta la regione Campania e non solo.
About author
You might also like
NewPro2, scuola di autoimprenditoria. La due giorni ad Aversa
Emanuele Ventriglia -L’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» sostiene i laureandi interessati ad inserirsi nel mondo dei professionisti. Il 25 e 26 maggio, presso l’Aula del Consiglio del Dipartimento
Cento anni della Lega Lotta ai Tumori, l’evento è alla Reggia
Maria Beatrice Crisci -La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori compie 100 anni. Per celebrare questo importante traguardo il Coordinamento regionale con le cinque sezioni provinciali della Lilt
Isiss Amaldi Nevio, concluso il progetto Erasmus plus KA1
-Negli ultimi giorni di scuola, nell’istituto Amaldi Nevio di S.Maria C.Vetere, diretto dalla Dirigente prof.ssa Rosaria Bernabei, un’atmosfera pregna di entusiasmo, gioia e soddisfazione ha pervaso l’intera platea scolastica ed