Pompei. ingresso gratuito il 3 aprile, prima domenica del mese!
(Mario Caldara) Come di consueto, la prima domenica del mese, essendo il biglietto gratuito – non è un mistero –, è quella che tutti i turisti, che siano appassionati o visitatori occasionali, sfruttano maggiormente per visitare le bellezze storico-archeologiche nostrane. Tra queste, molto gettonata – e non poteva essere altrimenti – è la città che è sinonimo di storia, la città sepolta, Pompei. Con le novità degli ultimi tempi, poi, l’esperienza turistica è ancor più avvolgente e incantevole. L’apertura di nuove domus ha impreziosito il sito archeologico, permettendo a occhi nuovi di poter estendere il proprio sguardo a zone finora mai viste, e scoprire misteri prima ignorati. È il caso, per esempio, delle cinque domus della natura, dette così per il loro legame con la natura stessa, per gli immensi spazi aperti, nei quali sono state installate copie di arredi e statue per far rivivere il più possibile i gloriosi tempi antichi, come accade con la domus di Giulia, l’espressione della mondanità per antonomasia. Al suo interno era installato un impianto termale per i facoltosi che potevano permetterselo, mentre nel giardino c’era la versione antica di una spa di oggi, che la dama Giulia Felice fece aprire proprio a ridosso dell’anfiteatro. La domus di Giulia e le altre – non tutte sono state aperte; alcune sono ancora chiuse ai turisti – contano in tutto ventidue ettari, praticamente metà del sito archeologico, cosa che testimonia come il percorso turistico sia stato allungato rispetto al passato. Si potrà assaporare, quindi, l’intimità domestica, da sempre fonte d’attrazione per chi guarda, visitando le nuove domus restaurate e riaperte. Tuttavia la visita non è solo incentrata sui nuovi reperti. I turisti avranno modo di scoprire la vita dei cittadini pompeiani del I secolo d.C. anche perdendosi tra edifici civili come la Basilica, il Macellum, le Terme o i Teatri, catapultati nella quotidianità di quel tempo, che neanche la lava del Vesuvio ha saputo cancellare. La visita parte dall’ingresso di Porta Marina, nei pressi della stazione della Circumvesuviana “Villa dei Misteri”. Gli interessati dovranno obbligatoriamente prenotare la propria visita entro il giorno precedente attraverso il seguente recapito telefonico, 392/2863436, o i seguenti indirizzi, cultura@sirecoop.it – www.sirecoop.it.
About author
You might also like
Tv Giordani incontra Carlo Buccirosso a Il Salotto a Teatro
Brunella Castiello (redazione Tv Giordani) “Colpo di scena” è il nuovo spettacolo scritto e diretto da Carlo Buccirosso. Per saperne di più sulla messa in scena, ma anche per meglio
Scrivere di cibo. L’Ateneo Vanvitelli a Città della Scienza
(Luigi D’Ambra) – Da domani venerdì 24 marzo a domenica 26 marzo il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” sarà presente a Città
Università Parthenope. È Antonio Garofalo il nuovo Rettore
-Antonio Garofalo è il nuovo rettore dell’Università Parthenope. Ex studente dell’allora Istituto Universitario Navale, il professore Garofalo ha già occupato posizioni di rilievo all’interno dell’Università Parthenope: precedentemente Direttore del Dipartimento