Pulcinellamente fa tappa a Frattamaggiore per il premio Capasso

Pulcinellamente fa tappa a Frattamaggiore per il premio Capasso

Ancora una intensa e ricca giornata di spettacoli al Teatro Lendi di Sant’Arpino in cartellone per la XVIII edizione della Rassegna Nazionale di Teatro Scuola PulciNellaMente. Ben 9 le opere che andranno in scena a partire dalle 9:15 e fino a pomeriggio inoltrato e che abbracceranno tutte e tre le sezioni della kermesse, quella teatrale, quella dei cortometraggi e Spulciando riservata alle performance di vario genere, con in gara istituti scolastici campani e pugliesi.

Alle 18,30 – poi- nella sala consiliare del Comune di Frattamaggiore la consegna del Premio alla Memoria Sosio Capasso al professor Sossio Giametta. Un riconoscimento speciale nato dalla collaborazione fra la kermesse atellana e l’Istituto di Studi Atellani in occasione del celebrazioni per il centenario della nascita del professor Sosio Capasso. All’evento presenzieranno fra gli altri il giornalista Antonio Lubrano, il filosofo e poeta Giuseppe Limone, il sindaco di Frattamaggiore Marco Antonio Del Prete, il professor Marco Dulvi Corcione, direttore Rassegna Storica dei Comuni, il Direttore Generale di PulciNellaMente, Elpidio Iorio ed il Presidente dell’Istituto Studi Atellani, Francesco Montanaro.

L’istituzione del Premio “Capasso”, nasce dalla volontà di trasferire, soprattutto alle nuove generazioni, la luminosa ed ammirevole figura del fondatore dell’Istituto di Studi Atellani, uomo di cultura, profondamente innamorato della sua terra e della sua storia.

E questo riconoscimento nel 2016 va al filosofo Sossio Giametta, 87 anni, nativo di Frattamaggiore ma da tempo residente a Bruxelles. Oltre ad essere uno dei più importanti filosofi italiani, Giametta è anche un eccellente scrittore e giornalista. Dopo la laurea in Giurisprudenza, alla fine degli anni Cinquanta conosce a Milano Giorgio Colli e Mazzino Montinari, con i quali collabora, tra Firenze e Weimar, al progetto dell’edizione critica delle opere di Friedrich Nietzsche. Nel 1965 si trasferisce a Bruxelles, lavorando per trent’anni presso il Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea. Ha tradotto ad oggi tutte le opere e gli scritti postumi di Nietzsche, oltre a numerosi testi di Schopenhauer, Goethe e Freud. Come giornalista ha collaborato con Il Mattino di Napoli, il Corriere della Sera, Il Giornale e Il Giornale di Vicenza e collabora tuttora con La Repubblica.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9102 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Luigi Spina sale in cattedra, il fotografo ospite della Vanvitelli

Emanuele Ventriglia – Luigi Spina, il grande artista e fotografo di Santa Maria Capua Vetere, vincitore della prima edizione del Premio Digital Michetti «Figura, figurae. L’immagine delle immagini» sarà ospite

Attualità

Caserta, tutti sotto al Monumento. E’ notte prima degli esami!

Enzo Battarra – Era il marzo 1984 quando Antonello Venditti iniziò a intonare “Notte prima degli esami”, ma non avrebbe mai immaginato di inventare una moda, un lessico, una botta

Cultura

Passeggiata sui colli tifatini. Grande successo di pubblico

Luigi Fusco -Con l’avvento della Primavera e animati dal desiderio di riappropriarsi dei luoghi del bello e della storia locale, le associazioni della Pro-Loco Città di Caserta, “San Rufo Rinasce”,