Pulcinellamente fa tappa a Frattamaggiore per il premio Capasso
Ancora una intensa e ricca giornata di spettacoli al Teatro Lendi di Sant’Arpino in cartellone per la XVIII edizione della Rassegna Nazionale di Teatro Scuola PulciNellaMente. Ben 9 le opere che andranno in scena a partire dalle 9:15 e fino a pomeriggio inoltrato e che abbracceranno tutte e tre le sezioni della kermesse, quella teatrale, quella dei cortometraggi e Spulciando riservata alle performance di vario genere, con in gara istituti scolastici campani e pugliesi.
Alle 18,30 – poi- nella sala consiliare del Comune di Frattamaggiore la consegna del Premio alla Memoria Sosio Capasso al professor Sossio Giametta. Un riconoscimento speciale nato dalla collaborazione fra la kermesse atellana e l’Istituto di Studi Atellani in occasione del celebrazioni per il centenario della nascita del professor Sosio Capasso. All’evento presenzieranno fra gli altri il giornalista Antonio Lubrano, il filosofo e poeta Giuseppe Limone, il sindaco di Frattamaggiore Marco Antonio Del Prete, il professor Marco Dulvi Corcione, direttore Rassegna Storica dei Comuni, il Direttore Generale di PulciNellaMente, Elpidio Iorio ed il Presidente dell’Istituto Studi Atellani, Francesco Montanaro.
L’istituzione del Premio “Capasso”, nasce dalla volontà di trasferire, soprattutto alle nuove generazioni, la luminosa ed ammirevole figura del fondatore dell’Istituto di Studi Atellani, uomo di cultura, profondamente innamorato della sua terra e della sua storia.
E questo riconoscimento nel 2016 va al filosofo Sossio Giametta, 87 anni, nativo di Frattamaggiore ma da tempo residente a Bruxelles. Oltre ad essere uno dei più importanti filosofi italiani, Giametta è anche un eccellente scrittore e giornalista. Dopo la laurea in Giurisprudenza, alla fine degli anni Cinquanta conosce a Milano Giorgio Colli e Mazzino Montinari, con i quali collabora, tra Firenze e Weimar, al progetto dell’edizione critica delle opere di Friedrich Nietzsche. Nel 1965 si trasferisce a Bruxelles, lavorando per trent’anni presso il Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea. Ha tradotto ad oggi tutte le opere e gli scritti postumi di Nietzsche, oltre a numerosi testi di Schopenhauer, Goethe e Freud. Come giornalista ha collaborato con Il Mattino di Napoli, il Corriere della Sera, Il Giornale e Il Giornale di Vicenza e collabora tuttora con La Repubblica.
About author
You might also like
Semi e germogli, il volume di Alessandro Tartaglione
Claudio Sacco – E’ in programma per domani giovedì 27 dicembre alle 17,30 presso la Biblioteca Comunale “Gaetano Andrisani” di Marcianise la presentazione del libro “Semi e germogli. Nella Terra
Mettilo in agenda! Gli eventi da non perdere nel week end
Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare durante il fine settimana? Ecco le principali iniziative che si svolgeranno sul territorio casertano! Venerdì 11 Sabato 12 Domenica 13
Passeggiando nel Medioevo a Caserta, arriva l’ultimo evento
Pietro Battarra -La rassegna «Passeggiando nel Medioevo a Caserta» è l’ultimo appuntamento del Museo Michelangelo. L’iniziativa nata per raccontare il Medioevo nel territorio casertano. Vero è che a breve molti