PulciNellaMente, l’omaggio a Franco Battiato va in streaming
-La ventiduesima edizione di “PulciNellaMente” omaggia il grande Franco Battiato ad un anno dalla sua scomparsa con una riflessione sul film documentario di Angelo Bozzolini “Il coraggio di essere Franco”, oggi, giovedì 19 maggio 2022, alle 19, in diretta streaming sulla pagina Facebook di PulciNellaMente. A partire dalle 19, oggi, si svilupperà la riflessione con il contributo di prestigiosi ospiti. L’evento avrà inizio con i saluti istituzionali dell’assessore alla cultura del comune di Sant’Arpino, Giovanni Maisto, e con l’intervento introduttivo del direttore di PulciNellaMente, Elpidio Iorio. In seguito, l’ideatore e il regista del documentario “Il Coraggio di essere Franco”, Angelo Bozzolini, il cantautore Giovanni Caccamo, talento scoperto proprio da Battiato, la conduttrice di UnoMattina Monica Giandotti ed altri protagonisti del film si confronteranno sul lascito artistico ed umano del grande cantante siciliano. “Il Coraggio di essere Franco” è un ritratto intimo del genio che ha ridefinito il concetto di musica pop in Italia. Con la voce narrante di Alessandro Preziosi, il documentario ne ripercorre la vita e la carriera. Il progetto è arricchito dall’utilizzo di archivi inediti e dalle riprese esclusive nelle case di Milano e Milo in Sicilia. Il film, scritto e ideato da Bozzolini, è legato anche al misticismo di Battiato. Il regista spiega: «Ho proposto che ci fosse un coro di voci della sua famiglia artistica, tra cui la nipote Cristina Battiato, figlia del fratello, nonché erede universale, perché Franco non aveva nè moglie nè figli. Con Cristina abbiamo cercato i veri amici e collaboratori, tra cui padre Guidalberto Bormolini, un gesuita, padre spirituale di Battiato che lo ha accompagnato alla morte». Elpidio Iorio, direttore di PulciNellaMente spiega: «Ancora una volta si caratterizza per la capacità di sviluppare confronti di qualità assoluta e di visibilità nazionale su protagonisti della storia contemporanea. Indubbiamente Franco Battiato ha segnato la cultura del nostro Paese e la storia musicale italiana. L’opera, la lezione, l’arte di Battiato sono di una modernità ed un’attualità assoluta e per questo riteniamo doveroso portalo all’attenzione di quelle nuove generazioni che rappresentano i fruitori principali dell’offerta della Rassegna Nazionale di Teatro scuola».
About author
You might also like
Caserta solidale, anche Nogaro al presidio per Mimmo Lucano
Maria Beatrice Crisci -C’era anche il vescovo emerito Raffaele Nogaro stamattina in piazza della Prefettura per il presidio di solidarietà a Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace condannato in primo
Un borgo di libri chiude con De Core, di Consoli, Bruck e Coppola
-Parte con Francesco De Core, Andrea Di Consoli, Edith Bruck, Gianfranco Coppola l’ultimo giorno del secondo fine settimana di «Un Borgo di Libri», il festival letterario del borgo medievale di
Calici&Spicchi, al Vinitaly il libro di Antonella Amodio
Maria Beatrice Crisci -Arrivato in libreria a marzo, è già un successo! Parliamo del nuovo libro della giornalista e scrittrice Antonella Amodio Calici&Spicchi (Malvarosa Edizioni) presentato ieri al Vinitaly 2024