Reggia di Caserta, il percorso museale ora è più ricco
Claudio Sacco
– La Reggia di Caserta sempre più attrattiva per i visitatori. Proprio da oggi il percorso museale del complesso vanvitelliano si arricchisce ulteriormente. Infatti, dopo l’inaugurazione della mostra “Da Artemisia a Hackert. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia”, organizzata dalla Lampronti Gallery, un’ampia sezione delle sale degli Appartamenti del Settecento è nuovamente accessibile al grande pubblico. La direzione della Reggia fa sapere che al costo ordinario del biglietto di ingresso è possibile ammirare le opere di alcuni degli artisti più rappresentativi del Seicento e del Settecento, nonché il Porto di Salerno di Jakob Philipp Hackert, che completa la serie delle Vedute dei Porti del Regno realizzata per il re Ferdinando IV di Borbone. Riaperte anche le sale della collezione di Hackert e una parte di quelle della Pinacoteca.
La Reggia di Caserta ha, inoltre, disposto di ripristinare gli orari di apertura del Teatro di Corte che è visitabile, dal venerdì alla domenica, a cura dei volontari del Touring Club. L’ingresso alla Castelluccia sarà possibile, invece, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio previste per il prossimo fine settimana.
About author
You might also like
Nuovo presidente Lions Reloaded a Caserta, è Aldo Cobianchi
Claudio Sacco -Presso la sede ufficiale di Palazzo Paternò di Montecupo a Caserta, domani domenica 19 settembre si terrà l’inaugurazione dell’anno sociale 2021-2022 del Lions Club Caserta Terra di Lavoro
Ferraiuolo ha raccontato favole, Civico 14 ne fa videoracconti
Maria Beatrice Crisci -A partire dal 24 dicembre inizia il progetto «I racconti meravigliosi», ovvero fiabe e storie popolari casertane raccolte dall’antropologo Augusto Ferraiuolo in collaborazione con Mutamenti / Teatro
Reggia, assegnati agli abbonati gli orti didattici del Parco
-Essere protagonisti della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio della Reggia di Caserta diventando angeli custodi dei bambini del progetto Horticultura. La Reggia di Caserta ha consegnato piccoli spazi verdi agli abbonati nel