Reggia di Caserta, il percorso museale ora è più ricco
Claudio Sacco
– La Reggia di Caserta sempre più attrattiva per i visitatori. Proprio da oggi il percorso museale del complesso vanvitelliano si arricchisce ulteriormente. Infatti, dopo l’inaugurazione della mostra “Da Artemisia a Hackert. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia”, organizzata dalla Lampronti Gallery, un’ampia sezione delle sale degli Appartamenti del Settecento è nuovamente accessibile al grande pubblico. La direzione della Reggia fa sapere che al costo ordinario del biglietto di ingresso è possibile ammirare le opere di alcuni degli artisti più rappresentativi del Seicento e del Settecento, nonché il Porto di Salerno di Jakob Philipp Hackert, che completa la serie delle Vedute dei Porti del Regno realizzata per il re Ferdinando IV di Borbone. Riaperte anche le sale della collezione di Hackert e una parte di quelle della Pinacoteca.
La Reggia di Caserta ha, inoltre, disposto di ripristinare gli orari di apertura del Teatro di Corte che è visitabile, dal venerdì alla domenica, a cura dei volontari del Touring Club. L’ingresso alla Castelluccia sarà possibile, invece, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio previste per il prossimo fine settimana.
About author
You might also like
Il ministro Martina a Caserta mercoledì prossimo.L’annuncio all’iniziativa di Battarra
Il primo giugno alle 10 il ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina sarà a Caserta e visiterà l’Enoteca provinciale. Questo annuncio è stato dato da Corrado Martinangelo,
Segno e materia da Spazio Vitale, in mostra il mitico dualismo
Maria Beatrice Crisci Segno & Materia. Questo il titolo della doppia personale a cura di Luigi Fusco che sarà inaugurata venerdì 12 febbraio alle 18,30 nella galleria Spazio Vitale di
Matilde Serao a Marina di Procida, omaggio all’anima dei fiori
Maria Beatrice Crisci -La Fiera del Libro sull’Isola di Arturo celebra Matilde Serao. Sabato 21 settembre alle ore 20 appuntamento a Marina di Procida per la presentazione de «L’anima dei fiori» di