Reggia e Belvedere, i siti borbonici aderiscono al Palace Day

Reggia e Belvedere, i siti borbonici aderiscono al Palace Day

Redazione

-Anche il Belvedere di San Leucio e la Reggia di Caserta aderiscono all’iniziativa “Royal Palace Day”. Nella Giornata europea del Palace Day del 19 luglio i musei aderenti al circuito dei siti borbonici della Campania invitano, quanti visiteranno i luoghi culturali dal 17 al 23 luglio, a prendere parte al “Royal Palace Day”, un’occasione speciale per scoprire da vicino la rappresentazione del potere di Casa Borbone nelle Residenze Reali dell’Italia meridionale alla ricerca delle opere selezionate e ispirate ai temi dell’astronomia, astrologia e del mito.

L’evento nasce con il duplice intento di unire e far riscoprire alcuni dei più significativi luoghi legati alla dinastia dei Borbone delle Due Sicilie e favorire la fruizione integrata dei musei aderenti all’iniziativa, attraverso una vera e propria “caccia all’opera” nei percorsi di visita dei musei e dei siti culturali.

Nella settimana dal 17 al 23 luglio, infatti, turisti, visitatori e semplici curiosi potranno partecipare ai vari percorsi culturali predisposti dagli organizzatori, andando alla ricerca delle opere scelte dai musei ispirandosi al tema della mitologia, astrologia e astronomia. Una volta individuate le opere indicate i partecipanti potranno scattare un selfie con le stesse e pubblicarle sui propri canali social utilizzando gli hashtag ufficiali. Le foto più significative saranno ricondivise dagli account social dei musei aderenti all’iniziativa, oltre a quello di “Royal District”, il nuovo circuito turistico-culturale che unisce siti e luoghi borbonici della Campania e dell’Italia meridionale. L’elenco ufficiale delle opere scelte dai musei del circuito borbonico sarà disponibile presso le biglietterie e gli uffici informazione degli stessi, oltreché che sui canali digitali e social degli organizzatori.

Il Palace Day, giunto alla sua ottava edizione, è promosso dall’Associazione delle Residenze Reali d’Europa. L’iniziativa nasce con lo scopo di promuovere il patrimonio culturale di riferimento e rafforzare la cooperazione europea e internazionale.

I temi di approfondimento di questa edizione sono il mito, l’astronomia e l’astrologia intesi come ambiti espressivi attraverso i quali sovrani e artisti rappresentavano e illustravano, nelle residenze reali, il potere monarchico, attraverso allegorie, la mitologia greca e romana, i segni dell’astrologia legati anche a credenze, religioni e leggende e la scienza astronomica quale strumento di governo e potere.

Utilizza l’hashtag #MyRoyalTour e tagga su instagram, account @royaldistrict.ii

About author

You might also like

Primo piano

Peppe Servillo va al Massimo, ben 220mila “spettatori” per lui

Grande successo per “Le feste al Massimo”. Lo spettacolo di Peppe Servillo “Fermarono i Cieli” ha totalizzato quasi 90mila visualizzazioni on line sulle piattaforme che hanno trasmesso in diretta l’evento.

Primo piano

25 novembre, la giornata per dire no alla violenza sulle donne

Tiziana Barrella * – Emulazione? Crollo dei valori? Mancato rispetto della vita? Cosa scatena l’ira e la violenza sulle proprie compagne, sulle madri dei propri figli, su giovani ragazze o

Sport

La Kioto VolAlto conquista tre punti e batte la Lilliput Settimo Torinese

“Siamo felicissimi. Una vittoria meritata, ma soprattutto una fantastica qualificazione ai play off. Bravissime le ragazze per averci sempre creduto, un traguardo storico, un biettivo che avevamo sognato, ma che