Reggia. Giornata Nazionale della Cultura del vino e dell’olio

Reggia. Giornata Nazionale della Cultura del vino e dell’olio

Claudio Sacco

In Campania sarà la Reggia di Caserta ad ospitare la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, istituita dall’Associazione Italiana Sommelier in tutte le sedi regionali, giunge alla settima edizione. L’appuntamento è  per domani sabato 13 maggio a partire dalle 10,30 nella sala Romanelli.

Le maestosità architettoniche volute dai Borbone e l’unicità dei giardini del palazzo reale Vanvitelliano di recente riaperti al pubblico si offriranno allo sguardo degli enoappassionati coinvolgendoli in un percorso degustativo del tutto particolare, grazie al patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Main Media partner RAI e Media Partner Tgr.

Per l’Associazione Italiana Sommelier è la giornata dedicata alla cultura nei due prodotti vino e olio, dalle parole del Presidente Antonello Maietta: “La nostra giornata è nata dal desiderio di rinvigorire il legame fra gli ambiti storici e il contesto sociale in cui sono inseriti. L’obiettivo che ci poniamo è quello di declinare il paesaggio agricolo in un aspetto culturale, turistico e, perché no, anche economico. Vino e olio di qualità, oltre a dare valore al territorio, costituiscono infatti una voce significativa per il mercato interno e per il nostro export.Schermata 2017-05-12 alle 15.31.34

In questi  anni si sono rinnovati gli incontri su tutto il territorio italiano ed è cresciuto l’apprezzamento da parte del pubblico di addetti ai lavori e di consumatori consapevoli, che arricchiscono il valore dell’evento a respiro nazionale. In tutte le regioni d’Italia le sedi regionali AIS organizzeranno i rispettivi eventi nei luoghi più rappresentativi e le sedi scelte, tutte di valore storico-culturale e connotate con il territorio di appartenenza dalla tradizione della cultura mediterranea, accoglieranno gli interlocutori meglio qualificati in collaborazione con i produttori di vino e olio. E i componenti dell’AIS si raccolgono per discutere di cultura in senso allargato, l’AIS è indiscutibilmente uno dei più grandi fautori con il compito di comunicare il vino e non solo. Il programma prevede un interessante convegno seguito da degustazioni guidate. Interverranno Chiara Marciani Assessore alla formazione e alle pari opportunità – Regione Campania, Maria Sarnataro Vice-presidente Associazione Italiana Sommelier Campania, Rosanna Marziale Executive Chef “Le Colonne” Restaurant – Caserta, Raffaella Pergamo Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Tommaso De Simone Presidente Camera di Commercio Industria e Artigianato – Caserta, Marco Ricciardi Delegato Caserta, Associazione Italiana Sommelier, Franco Alfieri Consigliere per l’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca – Caserta, Antonio Raimondo Dirigente del Ministero politiche agricole alimentari e forestali. A moderare l’incontro la giornalista Maria Beatrice Crisci, direttore di Ondawebtv e collaboratrice de Il Mattino.

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10392 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Classici Contro. Parrhesia, libertà di parola al teatro Garibaldi

Luigi Fusco -Come Cassandra. Sempre pronta a non tacere; per il bene comune, aprendo il nuovo cammino di pensieri: di città in città.Sotto quest’auspicio prende le mosse la quattordicesima edizione

Primo piano

Bulli di sapone, 250 studenti ambasciatori contro il bullismo

Gli studenti campani dicono “no” al bullismo e lanciano un messaggio di rispetto e gentilezza contro la violenza, attraverso disegni e video condivisi sui social network nell’ambito del concorso“Bulli di

Primo piano

Da San Nicola a Babbo Natale, il buon uomo dalla lunga barba

Tiziana Barrella -Il mese di dicembre è ricchissimo di date particolarmente sentite e festeggiate in tutto il mondo antico e moderno. Già in epoca romana e precristiana, il popolo, in