Roccaromana. Festa di balli, canti e sapori tradizionali

Roccaromana. Festa di balli, canti e sapori tradizionali

Alessandra D’alessandro

-Da oggi a Roccaromana prende il via la quindicesima edizione della “Festa di balli, canti e sapori tradizionali”. L’evento annuale si terrà il 3 e il 4 dicembre nella piccola comunità del Monte Maggiore. Il sindaco Nicola Pelosi racconta: «La Festa di Balli, Canti e Sapori Tradizionali ha lo scopo di promuovere la cultura tipica contadina, le tradizioni e i piatti tipici dei tempi passati che, fortunatamente, restano ancora sulle nostre tavole con lo stesso sapore e con gli stessi prodotti, dell’orto o dell’agricoltore locale, dell’appassionato o dell’amante delle tradizioni; tradizioni che i nonni e i genitori hanno avuto come necessarie abitudini». Il programma inizierà sabato tre dicembre alle ore 18,30 con un corteo inaugurale di bambini delle scuole e la sfilata di abiti medievali, verranno aperti, nel mentre, gli stands enogastronomici e le botteghe artigiane. La prima serata verrà animata dal gruppo musicale “A paranza ro tramuntan”. Per domenica 4, invece, è prevista, sempre alle ore 18.30, l’apertura degli stands enogastronomici e delle botteghe artigiane, e lo spettacolo musicale nelle strade cittadine e nelle vie e vicoletti del borgo storico a cura della “Bifolk band”. La manifestazione è promossa dal Comune di Roccaromana in collaborazione con la Pro Loco e le associazioni locali. L’intento è quello di ricreare l’immagine d’altri tempi del borgo di Roccaromana, colorata di serenità, di gioia e di allegria che avvolge e travolge i partecipanti in questa atmosfera mista di Natale e Cultura contadina, allontanando almeno per un po’ le preoccupazioni e lo stress della frenetica vita quotidiana. La Pro Loco e le associazioni locali, che da settimane lavorano all’organizzazione e all’allestimento del centro storico, raccontano: «Per questa manifestazione è bandita ogni modernità, le “botteghe” artigianali, le degustazioni di prodotti tipici locali e i canti e balli popolari sono gli unici attori delle serate. L’unicità della manifestazione è nella sua diversità dai “mercatini di Natale”». L’atmosfera della festa è quella tipica dei borghi antichi dove la luce viene solo dalle fiaccole e dai fuochi accesi per strada, dove i canti e i balli di gruppi popolari animano e coinvolgono tutti nelle loro nenie e ballate, dove il profumo dei piatti antichi e semplici inonda le vie del borgo, dove ogni stanza diventa una “bottega” un luogo dove ritrovare arte, tradizione e gastronomia di un tempo. 

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 251 posts

Alessandra D'alessandro - Studentessa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Cultura

Buon compleanno, Aversa! Un altro lustro e sarai millenaria

(Enzo Battarra) – Saranno mille anni tra un lustro. Intanto, la macchina organizzativa di AversaTurismo è pronta per festeggiare il 995esimo compleanno della città normanna. Lo storico traguardo del millennio si concretizzerà nel

Cultura

Servillo day alla Reggia, sabato l’attore ospite di Visioni Reali

Maria Beatrice Crisci -Visioni Reali alla Reggia di Caserta continua in questo caldo week end di luglio. Sarà recuperata domani sabato 23 alle ore 21 la serata che vede come

Cultura

Festbook, da domani a Caserta tra libri, follia e creatività

(Pietro Battarra) – FestBook, il festival della creatività, dei libri e della follia, da domani giovedì 25 maggio e fino al 28 a Caserta. La manifestazione è promossa dall’Università Luigi