Settembre al Borgo, altre quattro “perle” dedicate a Mesolella
– Si aggiungono altre quattro “perle” alla serie degli omaggi che gli amici artisti di Fausto Mesolella hanno voluto tributare al chitarrista casertano scomparso in quello che sarà il “suo” Settembre al Borgo. I nomi sono quelli di Vittorio Remino, contrabbassista degli Avion Travel negli anni Ottanta, Gennaro Vitrone, musicista e paroliere, Gino Licata, cantautore e “moderno menestrello napoletano”, M’Barka Ben Taleb (nella foto di copertina), artista tunisina in Italia da molti anni.
Vittorio Remino sabato 2 settembre nella Cattedrale di Casertavecchia porterà in scena una speciale versione di “Aria di Te”, il successo degli Avion Travel che per l’occasione diventerà “Aria di noi”. Domenica 3 settembre, sempre nel Duomo, Gennaro Vitrone proporrà una versione acustica de “Il Pendolare”, brano prodotto da Mesolella e tratto dal suo secondo album “Nel momento”, più altri due pezzi che vanno a comporre la “trilogia del viaggio”. Subito dopo toccherà a Gino Licata imbracciare la chitarra e prodursi in “La memoria fa 50”, uno speciale tributo per uno dei miti di Mesolella, Totò.
A chiudere quest’ulteriore carrellata di omaggi, mercoledì 6 settembre sarà M’Barka Ben Taleb, artista tunisina in Italia da molti anni e nota per aver ricantato in arabo diverse canzoni napoletane come Indifferentemente, Luna Rossa e Nun te scurda’. Accompagnata da Raffaele Vitiello alla chitarra, il suo regalo all’amico Fausto sarà riproporre un brano di Bianca D’Aponte, cui proprio Mesolella era particolarmente affezionato.
About author
You might also like
Natale, la cena della vigilia. A tavola vince la tradizione
Maria Beatrice Crisci -Natale è Natale. Luci e candele, cibo a gogo e tanti dolci, dai panettoni agli struffoli. La tradizione vince a tavola sempre e comunque, anche coniugata con
Innovazione, le proposte della CIA al commissario Hogan
Innovazioni tecnologiche, organizzative e commerciali, semplificazione burocratica, rafforzamento delle filiere produttive e difesa della redditività dei piccoli produttori contro l’eccessiva volatilità dei prezzi. Sono proposte puntuali e concrete quelle che
Lessico alimentare, alla Parthenope si coltivano i linguaggi
Antonella Guarino – È stato pubblicato di recente il volume “Il prodotto agroalimentare campano tra lingua, cultura e tradizione”, un progetto delle Edizioni Aracne, finanziato dal Dipartimento di Studi Economici e