La Reggia si fa (ancora più) bella, concluso un altro restauro
-Sono terminati i lavori di restauro della facciata ovest del III cortile della Reggia di Caserta con il ripristino dell’antico splendore delle sue componenti architettoniche e decorative. È da tempo che il plesso vanvitelliano è interessato da una serie di significativi interventi rientranti nell’ambito del finanziamento Piano Stralcio “Cultura e Turismo” Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014-2020, la cui attuazione è stata possibile grazie al contributo del Servizio V del Segretariato Generale del Ministero della Cultura con il supporto dell’assistenza tecnica di Invitalia. Un’operazione che riguarderà anche la risistemazione delle altre facciate interne del palazzo, delle pareti e delle volte degli androni est ed ovest che danno su piazza Carlo di Borbone.
I restauri sono stati condotti dalle maestranze delle ditte Fratelli Navarra e I.co.res. e la consistenza dell’impresa è stata veramente notevole, anche dal punto di vista numerico. Al riguardo, restauratori e operai specializzati hanno lavorato su una superfice di ben 1300 mq, di cui 475 sono in pietra di Bellona, 400 di cortina laterizia, 235 di elementi in intonaco come i dentelli e i sottarchi dei loggioni, 30 di balaustre in marmo bianco, 150 di volte in finto laterizio. Nel corso dei lavori è stata effettuata anche la disinfezione del 100% della superficie, è stato poi riportato il consolidamento degli intonaci, la pulitura chimica e aeromeccanica indispensabile per alcuni paramenti lapidei, la pulitura e la stilatura dei giunti di tutta la cortina in laterizio, le stuccature e le ricostruzioni plastiche di ogni paramento con l’integrazione cromatica e la protezione attraverso specifico protettivo.
Particolare attenzione è stata, inoltre, rivolta a uno dei leoni scolpiti in pietra di Bellona e collocati in chiave di volta sulle arcate del registro bugnato. Tale opera era lesionata e mancante di una parte della criniera e del ricciolo della chiave di volta. Le aree interessate sono state ricostruite attraverso apposite procedure compositive.
Il “Cantiere Reggia di Caserta” non si ferma qui. Difatti, è in piena attività considerati anche gli altri interventi che stanno interessando il restauro della Fontana di Diana e Atteone e altre iniziative: tutte azioni comprese nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
About author
You might also like
Arte in Cristo, la Passione dal volto umano al centro Il Castello
Claudio Sacco – La Passione del Cristo nell’interpretazione degli artisti contemporanei ha sicuramente una valenza meno trascendente e più umana. Ne è testimonianza la mostra che si inaugura oggi in
Prevenzione senologica, l’Ospedale di Caserta è in prima linea
Claudio Sacco – E’ per domani venerdì la prima delle tre giornate di prevenzione senologica organizzate dall’Unità operativa di Senologia dell’Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano”. A partire
Aeronautica Militare, corsa del Centenario a sostegno dell’Airc
Redazione -Il 17 settembre prossimo alle ore 08.30, presso la Scuola Specialisti guidata dal Comandante Francesco Sassara, in viale Giulio Douhet, Caserta è in programma la Corsa del Centenario dell’Arma Azzurra. «La Corsa