Settembre al Borgo, la rassegna dal 31 agosto al 3 settembre

Settembre al Borgo, la rassegna dal 31 agosto al 3 settembre

-La Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo della 51esima edizione di “Settembre al Borgo”, storica manifestazione culturale che si svolge presso il Borgo medievale di Casertavecchia. Quest’anno la rassegna, diretta dal maestro Enzo Avitabile, partirà il 31 agosto e si concluderà il 3 settembre e si avvale di un finanziamento della Regione Campania nell’ambito del “Piano strategico per la cultura e i beni culturali 2022-2023”, che comprende iniziative regionali afferenti agli eventi turistici di particolare rilevanza culturale nei capoluoghi di provincia. Il cartellone si presenta molto ricco di eventi di vario genere, con contaminazioni tra musica, letteratura, teatro, nella migliore tradizione di una delle kermesse più importanti del panorama campano e non solo. Ulteriori dettagli saranno presentati nel corso di una conferenza stampa che si terrà qualche settimana prima dell’inizio della manifestazione, e nel corso della quale sarà annunciata la realizzazione di molteplici eventi culturali nell’ambito di “Settembre al Borgo”.

L’inizio è fissato per giovedì 31 agosto, quando in Piazza Vescovado, alle 22, ci sarà l’esibizione del grande fisarmonicista francese Richard Galliano. A seguire, alle 23,30 al Duomo, lo spettacolo del chitarrista Andrea Castelfranato. Il 1° settembre in piazza ci sarà il ballerino turco Ziya Azazi, alle 23,30 al Duomo, invece, il pianista Venovan. Il 2 settembre, alle 22, spazio all’atteso concerto in Piazza Vescovado di Nicola Piovani, mentre alle 23,30 al Duomo ci sarà uno spettacolo dedicato a Luigi Vanvitelli, dal titolo “Vanvitelli il Capocostruttore” per la regia di Piero Grant e con Marco Caldoro. La serata conclusiva, quella del 3 settembre, prevederà alle 22 l’esibizione del grande percussionista e batterista indiano Trilok Gurtu con “Arké String Quartet” e alle 23,30 la manifestazione si chiuderà con lo spettacolo al Duomo del musicista iraniano Alireza Mortazavi, maestro di santur, strumento della tradizione iraniana.

“Anche quest’anno – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – ci aspettiamo una grande manifestazione che, come sempre, sarà capace di portare nel nostro Borgo medioevale migliaia di persone, contribuendo a far conoscere questa meraviglia a tanti visitatori. Sono certo che sarà un successo e porterà grandi benefici alla nostra città, sotto tutti i punti di vista”.

“Settembre al Borgo – ha aggiunto il Vicesindaco e Assessore agli Eventi, Emiliano Casale – è un evento di fondamentale importanza per tutta la nostra comunità, mettendo in moto un meccanismo virtuoso capace di portare sviluppo a tante attività recettive, commerciali, ai ristoranti e, in generale, a tutti gli operatori legati a questa rassegna. Quest’anno abbiamo annunciato con largo anticipo il cartellone dell’iniziativa, dando la possibilità a tutti di organizzarsi per tempo e di prepararsi adeguatamente ad accogliere i visitatori”.

“Siamo di fronte – ha aggiunto l’Assessore alla Cultura, Enzo Battarra – a un programma di grande qualità, con un’offerta artistica varia, che mette insieme musica, teatro e letteratura. Sono particolarmente felice che nel cartellone della manifestazione culturale più importante del nostro territorio ci sia spazio per uno spettacolo dedicato al genio di Luigi Vanvitelli, uno dei protagonisti più importanti della storia della città di Caserta”.

Comunicato stampa

About author

You might also like

Comunicati

Campionato italiano di Kurash a Roma, Giorgi: un grande evento

-Forte entusiasmo nella capitale uzbeka per il grande evento di KURASH che si svolgerà il 10-11-12 ottobre 2023 a Roma-Lido di Ostia, nella splendida struttura del PalaFijlkam, nel Centro Olimpico

Primo piano

Dall’Arena allo schermo: si alza il sipario all’Anfiteatro

Claudio Sacco – L’Anfiteatro Campano ritorna ad essere un testimone muto della sua storia. Parte, infatti, la seconda edizione della fortunata rassegna “Dall’arena allo schermo” in programma dal 28 giugno

Cultura

Teatro Pubblico Campano, sul web il Premio Nuove Sensibilità

Pietro Battarra – Venerdì 11 febbraio alle 17 in streaming sulla pagina facebook del Teatro Pubblico Campano si conosceranno i vincitori e le motivazioni del premio “Nuove Sensibilità 2.0” Fondo