Sicurezza alimentare e formazione, a Scienze Politiche l’evento

Sicurezza alimentare e formazione, a Scienze Politiche l’evento

(Comunicato stampa) -Il candidato al Premio Nobel per la Pace 2020 Nicolò Govoni sarà ospite, domani mercoledì 8 novembre, alla tavola rotonda sulla sicurezza alimentare e la formazione promossa dal dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” di Caserta. Il Ceo di Still I rise, l’organizzazione indipendente nata per offrire istruzione e protezione nelle regioni più svantaggiate del globo, parteciperà alla tavola rotonda sul tema “La cooperazione internazionale chiave per lo sviluppo”, in programma alle ore 10 nell’aula Rettorato di viale Ellittico. I lavori si apriranno con gli indirizzi di saluto del direttore del dipartimento di Scienze Politiche, Francesco Eriberto d’Ippolito; quindi, coordinati da Francesca Graziani, docente di diritto Internazionale dell’Ateneo UniCampania, interverranno Vincenzo Sanasi d’Arpe, presidente di World Food Programme Italia; Angelo Melone, console della Repubblica democratica del Congo; Alistair Dutton, segretario generale di Caritas Internationalis; Giuseppe Bettoni, docente di geografia e geopolitica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”; Camilla Cafiero, coordinatrice Interventi Supreme di CIDIS Impresa Sociale ETS; Omar Marong, dottore in scienze politiche e relazioni internazionali presso l’Università degli Studi DI Napoli “Federico II”. Autore anche di importanti romanzi come Fortuna, Bianco come Dio, Se Fosse tuo figlio e Ogni cambiamento è un grande cambiamento, tutti editi da Rizzoli, Govoni a vent’anni si è unito a una missione di volontariato in India, dove ha vissuto per quattro anni e studiato giornalismo. A venticinque ha fondato Still I Rise, un’organizzazione umanitaria che apre scuole per i bambini più vulnerabili tra Grecia, Turchia, Siria, Kenya, Repubblica Democratica del Congo e Colombia. Still I Rise è la prima no-profit al mondo a offrire gratuitamente il Baccalaureato Internazionale ai profughi. Alla tavola rotonda di domani al dipartimento di Scienze Politiche, il candidato al premio Nobel per la Pace 2020, che attualmente vive e lavora a Nairobi, porterà l’esperienza della sua organizzazione, completamente indipendente grazie alle donazioni private tanto da non ricevere finanziamenti da parte di governi, Unione Europea e organismi sovranazionali, che offre educazione, sicurezza e protezione ai minori profughi, svantaggiati, orfani e dimenticati nei luoghi più caldi della migrazione globale, secondo il motto “Ci battiamo per difendere il loro futuro, e nel farlo difendiamo anche il nostro. Cambiamo il mondo, un bambino alla volta”.

About author

You might also like

Primo piano

Sacco di Capua, un successo la rievocazione nel weekend

Luigi Fusco -Una due giorni di full immersion nella storia a Capua con l’evento dedicato alla Rievocazione del Sacco del 1501. L’evento, organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del

Cultura

Siti Borbonici e seterie di San Leucio: presentato il marchio di tutela della produzione

“Questa mattina ho incontrato gli organi di informazione per illustrare le iniziative che riguardano i siti borbonici e in particolare le storiche seterie di San Leucio”. Così il governatore della

Attualità

Fate presto alla Reggia, quarant’anni dopo l’urlo suona attuale

– Inizia il percorso di riallestimento alla Reggia di Caserta della collezione Terrae   Motus,  in occasione del quarantennale del sisma in Irpinia. Il 23 novembre 1980 fu un giorno che segnò profondamente la storia dell’Italia intera. La