Sisca, si riunisce la Società italiana Storia della critica d’arte
-E’ fissata per venerdì 16 settembre l’Assemblea della SISCA, la Società italiana di Storia della critica d’arte, presieduta dal professore Massimiliano Rossi dell’Università del Salento. L’appuntamento è alle ore 10,30, presso la nuova e prestigiosa sede museale di Galleria d’Italia a Napoli, in Via Toledo (uno dei quattro Musei di Intesa San Paolo).
Costituita nel 2005, e formata da studiosi di storia dell’arte e di storia della critica d’arte, la libera associazione e consulta universitaria nazionale, ha la vocazione al dialogo tra Università e Istituzioni pubbliche e private. La finalità è quella di promuovere la ricerca scientifica, il dibattito metodologico sulla critica e la storia dell’arte, nei suoi multiformi aspetti di analisi delle fonti, delle varie tipologie della letteratura artistica e degli orientamenti della critica dal medioevo al dibattito contemporaneo.
Al centro degli interessi della SISCA è inoltre lo studio delle tecniche artistiche e delle arti applicate, nonché dei problemi riguardanti la tutela, la conservazione e il restauro, l’indagine sulla storia del collezionismo, del museo e della ricezione delle opere d’arte e degli artisti. Di grande rilievo, nelle attività della SISCA, è l’aggiornamento circa gli orientamenti della didattica e della formazione nel settore della scuola, e dell’università relativamente ai beni artistici e culturali, nonché un osservatorio critico e propositivo riguardo alle politiche di gestione dei Musei nazionali, civici e privati.
La SISCA organizza seminari e convegni; promuove e sostiene pubblicazioni scientifiche. Con l’editore Scalpendi di Milano, dal 2020, pubblica la rivista di fascia A “Storia della Critica d’Arte. Annuario della Sisca” e la nuova serie della rivista “Fontes”, per i tipi dell’editore Agorà di Sarzana.
La comunicazione dell’Associazione è affidata al portale internet: http://www.siscaonline.it/joomla/2019/ dove si pubblicano le informazioni sulle attività e le iniziative culturali dei soci e delle istituzioni nei settori indicati tramite streaming video (Youtube), recensioni, blog e social network. Sul portale è disponibile inoltre l’importante sezione “Restauri” che riprende uno degli obiettivi che si era proposto l’Istituto Centrale del Restauro sin dalla sua origine nel 1939, cioè di costituire un archivio nazionale centralizzato di tutti i restauri eseguiti dalle Soprintendenze italiane. Il progetto tende a creare un archivio digitale degli interventi di restauro più significativi per aree geografiche, che raccolga anche la documentazione dei principali interventi di restauro effettuati in Italia in un arco di tempo che dai nostri giorni si spinga quanto più possibile indietro nel secolo scorso. Questo il programma della giornata che prenderà il via alle 11,30 e fino alle 20.
– Saluti del Dott. Antonio Ernesto Denunzio Vicedirettore Gallerie d’Italia – Napoli
– Comunicazioni del Presidente Massimiliano Rossi
– Relazione del tesoriere
– Nuove affiliazioni
– Ratifica della Convenzione con l’Associazione Secco Suardo
– Riflessioni del gruppo di lavoro sull’accesso ai concorsi per l’insegnamento della Storia dell’Arte
– Considerazioni del gruppo di lavoro sul personale direttivo dei musei negli istituti appartenenti ad enti diversi dallo Stato
Alle ore 15:00 è prevista la visita alla Mostra Restituzioni con la guida del socio Giorgio Bonsanti, curatore della mostra e, a seguire, la visita alla nuova sede delle Gallerie d’Italia con Antonio Ernesto Denunzio.A conclusione dell’Assemblea, Nadia Barrella e Cristina Galassi, presenteranno lo studio di Enzo Borsellino dal titolo La collezione Corsini di Roma. Dalle origini alla donazione allo Stato Italiano, voll. I-II, Edizioni Efesto Roma, 2017
Per la fine dei lavori della giornata – a partire dalle ore 18,30, fino alle ore 20:00, presso la Galleria d’Arte “A’Mbasciata”, (Palazzo Venezia, via Benedetto Croce 19) – si terrà la conversazione – con aperitivo – del volume di Giuseppe Cipolla «Ai pochi felici». Leonardo Sciascia e le arti visive. Un caleidoscopio critico, Caracol Palermo 2020. Ne parleranno insieme all’autore i soci SISCA Stefania Zuliani e Tommaso Casini.
About author
You might also like
Capua, processione dei busti d’argento dei Santi Patroni
Luigi Fusco -Capua si prepara a celebrare i suoi Santi Patroni con la solenne processione dei busti d’argento prevista per sabato 6 maggio alle 18.00. Come da consuetudine sfileranno per
Il Grand Food. All’Ept il libro di Elisabetta Donadono
(Beatrice Crisci) Bellezze artistiche e gastronomia. Binomio vincente nel libro Il Grand Food di Elisabetta Donadono. Una guida alle bellezze del territorio ma non solo. Ognuno dei quaranta
Rosso vanvitelliano, Fabbrica Wojtyla in viaggio nei siti storici. Video
Claudio Sacco -Ecco il primo video promozionale Fabbrica Wojtyla & Compagnia della Città hanno realizzato insieme alla Scabec spa e alla Regione Campania, per animare l’attesa del Grand Tour di Rosso Vanvitelliano. Un indimenticabile viaggio nel tempo