Sistema Museale casertano, sei scuole aderiscono al progetto
– La giunta comunale ha approvato, su proposta degli assessori alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Lucia Monaco e Adele Vairo, la delibera del progetto del Sistema Museale Terra di Lavoro 2020 che prevede l’adesione di sei istituti scolastici, ciascuno dei quali “adotterà” e lavorerà su un museo membro o gemellato: ISISS “Amaldi-Nevio” di Santa Maria Capua Vetere sul proprio museo Nevio, IIS “de Franchis” e ISISS “Galilei” di Piedimonte Matese sul Museo Civico “Raffaele Marrocco” della loro città, ISISS “Lener” Marcianise sul Museo della Civiltà Contadina di San Nicola La Strada (entrato da pochi mesi nel Sistema Museale), ISISS “Liceo Artistico San Leucio” Caserta sul Belvedere di San Leucio e sul Museo d’Arte Contemporanea di Caserta e ITS “Buonarroti Caserta sul museo Michelangelo, interno all’istituto.
Il progetto, nato nell’ambito dell’ ”Alternanza Scuola Lavoro”, oggi denominata “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento”, coinvolgerà complessivamente 155 studenti affiancati e guidati dai 15 docenti tutor interni e dai tutor esterni (i curatori scientifici dei musei membri e il coordinatore del Sistema Museale).
“La delibera approvata – ha spiegato l’assessora Monaco – consente al Sistema Museale Terra di Lavoro, per il quarto anno consecutivo, di offrire alle scuole di Caserta e provincia una occasione preziosa per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, quello che fino a dicembre 2018 si chiamava Alternanza Scuola Lavoro. Grazie ai percorsi formativi condivisi con le scuole, ancora una volta, il Sistema Museale – ha continuato – affida il futuro dei musei locali ai giovani”.
“Sarà solo l’inizio di un percorso – ha aggiunto l’assessora Vairo – che, sono certa, appassionerà i nostri studenti e li spingerà a sviluppare idee ed iniziative, anche su altri temi centrali della museologia. L’azione è inserita nel progetto 2020, finanziato dalla Regione Campania dal titolo ‘Incontro al nostro pubblico: aprirsi al globale, radicarsi nel locale’, uno slogan perfetto per l’idea di futuro che abbiamo per la nostra scuola e per i nostri ragazzi”.
Tutti i dettagli del progetto generale e del progetto didattico sono disponibili sul sito web: https://sistemamusealeterradilavoro.it .
About author
You might also like
Maestri alla Reggia, il regista Emanuele Crialese si racconta
Emanuele Ventriglia -Al Vestibolo Superiore il secondo appuntamento di Maestri alla Reggia. Ospite il regista Emanuele Crialese intervistato da Andrea Morandi, direttore di HotCorn, il magazine digitale di cinema e serie Tv (www.hotcorn.com). Da
Università Vanvitelli. La Jean Monnet ospita il Nobel Essid
Claudio Sacco -Lunedì 17 febbraio ore 10 presso l’aula 3 del Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Viale Ellittico 31, Caserta, si terrà
Giornata del Tricolore, la bandiera che fu anche dei Borbone
Luigi Fusco -225 anni e non sentirli. Il 7 di gennaio si celebrano le ricorrenze in onore della bandiera italiana. La sua prima apparizione risale a un’epoca precedente all’unità nazionale.