Sotto una buona stella, così arrivano i Re Magi nel presepio

Sotto una buona stella, così arrivano i Re Magi nel presepio

Luigi Fusco

-Con l’Epifania, giungono al cospetto della grotta di Gesù Bambino i tre re Magi. Trattasi del noto episodio legato ai giorni della Natività, che, tuttora, viene rievocato attraverso le installazioni presepiali. Secondo la tradizione, i Magi erano astrologi al servizio della corte persiana e, contestualmente, erano sacerdoti di Mithra, il cui culto aveva iniziato a diffondersi in tutto l’impero romano proprio a partire dal I secolo d.C. La narrazione riporta che si erano incamminati dall’Oriente seguendo una stella che doveva condurli davanti al re dei giudei. Dopo esser giunti a Betlemme e aver trovato il Bambino, furono pregati da Erode di fargli sapere dove si trovasse, affinché potesse anche lui adorarlo, ma in realtà si trattava di un inganno in quanto il sovrano era solo preoccupato che il piccolo Gesù, crescendo, avesse potuto usurpargli il trono.

Dal punto di vista iconografico, il tema dell’adorazione dei Magi cominciò ad avere larga fortuna già nel primo periodo cristiano. Difatti, importanti testimonianze del tempo, come dipinti parietali, mosaici e bassorilievi, sono ancora visibili in alcune catacombe romane. Inizialmente, venivano raffigurati con gli abiti dei ministranti del culto mitraico: con i pantaloni lunghi, il mantello e il berretto frigio. Per quanto riguarda, invece, l’attributo di re, il primo a darglielo fu l’apologeta cristiano Tertulliano, mentre i loro nomi vennero coniati e introdotti, la prima volta, in un pontificale ravennate del IX secolo. In piena età medievale, il loro mito divenne sempre più importante, tanto che gli stessi Magi divennero le personificazioni del mondo allora conosciuto: Europa, Asia e Africa, i tre continenti che si presentavano al cospetto di Gesù per onorarlo. Il medesimo soggetto veniva, inoltre, impiegato per rappresentare la sottomissione del potere temporale a quello della chiesa.

Durante l’età rinascimentale, i Magi cominciarono ad esser raffigurati con addosso abiti da cortigiani. Frequentemente, il committente dell’opera poteva anche chiedere di esser rappresentato con le fattezze di uno di essi. Nel Quattrocento, specialmente nelle grandi rappresentazioni presepiali lignee, venne istituito il motivo del preludio all’adorazione vera e propria del Bambino. Difatti, gli stessi soggetti venivano raffigurati mentre erano in viaggio, in sosta lungo il loro percorso o insieme al proprio seguito, ma sempre guidati da una stella.  Anche ai loro doni venne attribuito uno specifico simbolismo; l’oro era l’omaggio alla regalità di Cristo; l’incenso alla sua divinità; la mirra, in quanto impiegata nelle pratiche di imbalsamazione, era considerata, invece, un’anticipazione della sua morte.

Luigi FuscoDocente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10393 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Food

Il successo della torta sbagliata, la caprese compie cento anni

Pietro Battarra – Buon compleanno Torta Caprese! La famosa torta a base di cioccolato e mandorle compie 100 anni. La storia della torta caprese è legata alle tradizioni dell’isola raccontata

Food

Nasce AmaRè, il liquore della Reggia targato Andrea Petrone

Enzo Battarra – “Noi siamo una Reggia del mondo, non siamo di Caserta, neanche della Campania, neanche dell’Italia, perché siamo un bene Unesco. Però mi piace l’idea che la Reggia cresca

Primo piano

Omaggio a Franco Battiato, Equipaggio Sperimentale al Lizard

-Venerdi 17 settembre a partire dalle ore 20,30 presso il Lizard Club di Caserta (Via SS Appia N. 12, località San Clemente), l’Associazione Culturale Sant’ Isidoro e Rockalvi Festival hanno