Stop psoriasi, a Caserta il convegno sulle nuove cure
Maria Beatrice Crisci
– “Sono orgoglioso che l’aggiornamento della nostra unità operativa di Dermatologia avvenga all’interno dell’ospedale, avvalendosi del fondamentale contributo di docenti universitari e di clinici illustri della Vanvitelli, della Federico II, di Salerno, ma anche di Roma e di Campobasso”. Lo ha detto il direttore generale dell’Ospedale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta, Mario Nicola Vittorio Ferrante portando i saluti al convegno “Le nuove frontiere terapeutiche nelle malattie infiammatorie croniche della cute”. L’iniziativa, tenutasi nell’aula magna dell’Azienda ospedaliera, ha voluto celebrare la Giornata Mondiale della Psoriasi, il World Psoriasis Day ed è stata organizzata dall’Unità operativa di Dermatologia, che ha già effettuato sabato un open day
in reparto dedicato proprio alla psoriasi. I lavori sono stati aperti dalla relazione del responsabile della struttura di Dermatologia Luigi Boccia, che ha chiarito gli obiettivi del convegno. Quindi, nel pomeriggio gli interventi di specialisti universitari e ospedalieri. Le malattie croniche della pelle sono un tema di grande attualità perché non solo attentano alla salute della persona ma anche alla sua immagine. E oggi la comunicazione di sé passa molto attraverso la propria immagine. In questo convegno hanno collaborato ospedalieri, universitari, ma anche medici di famiglia proprio per interpretare i problemi sanitari sotto le varie angolazioni, soprattutto alla luce dei tempi.
About author
You might also like
Benessere animale, la libertà è nel poter fare una vita da cani
Simone Lino* – Avere un cane è spesso motivo di grande gioia. Vederlo gironzolare per casa, tirargli la pallina e prendersi cura di lui è sicuramente fonte di benessere, ma
Scrivere di cibo. Talks e laboratori a Città della Scienza
(Luigi D’Ambra) – Il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” fa tappa a Città della Scienza per la rassegna Scrivere di Cibo dal
Lunarte, in giro per borghi, da Carinola a Falciano del Massico
Claudio Sacco – A Carinola sta lavorando intensamente la macchina organizzativa della rassegna Lunarte. Ovvero, l’arte contemporanea sviluppata nelle sue varie declinazioni, partecipazione attiva dei cittadini, valorizzazione dei territori. La
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!