Teatro Festival, al Bellini in prima nazionale c’è “Aucune idée”

Teatro Festival, al Bellini in prima nazionale c’è “Aucune idée”

“Aucune idée” (Nessuna idea). È questo il titolo dello spettacolo che il geniale regista svizzero Christoph Marthaler porterà in scena il 23 e il 24 settembre in prima nazionale al teatro Bellini di Napoli nell’ambito del Campania Teatro Festival, la rassegna internazionale finanziata dalla Regione Campania e diretta da Ruggero Cappuccio. Un lavoro che vede ancora una volta protagonista Graham F. Valentine, l’attore scozzese che accompagna Marthaler nel percorso artistico fin dal suo esordio alla regia che risale agli anni Settanta.  In “Aucune idée” si esplora, attraverso un caleidoscopio di citazioni argute e raffinate, un fenomeno ricorrente nella vita di ognuno di noi: la lacuna sul piano cognitivo. Come si verifica? Come si annida? Nessuna idea. Accade nella periferia del pensiero o al centro del cervello deputato a mettere in pratica competenze e capacità? Nessuna idea. Marthaler e Graham F. Valentine tentano di capire, con l’ausilio della drammaturgia di Malte Ubenauf, se questi lapsus insorgono in maniera isolata o tutti insieme, fanno dei test olfattivi e gustativi, indagano sul carattere ereditario della lacuna. Con linguaggi e registri teatrali diversi, dal comico al drammatico, si va alla “ricerca della memoria perduta”. Anche con il contributo del musicista Martin Zeller. Musica? Quale musica? Nessuna idea…… Lo spettacolo, che dopo Napoli è atteso per altre date in Francia, Spagna, Svizzera e Belgio, è co-prodotto dalla Fondazione Campania dei Festival-Campania Teatro Festival.

Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9408 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Arte

Omaggio a Sara Giusti, le sue città sull’acqua invadono il PAN

Luigi D’Ambra – Le ha definite “architetture liquide” Enzo Battarra nel suo testo introduttivo alla mostra “Le città sull’acqua”, l’omaggio che sarà tributato dal Pan, il Palazzo delle Arti di Napoli, all’artista

Comunicati

Musica al tempo di Vanvitelli, alla Reggia per l’ultimo atto

-La prima parte del progetto “Musica al tempo di Vanvitelli” realizzato dall’Orchestra da Camera di Caserta, diretta da Antonino Cascio, si conclude sabato 24 giugno 2023, alle ore 17.30 nella Cappella

Primo piano

Vanvitelli day 2023, auguri al grande architetto della Reggia

Luigi Fusco -323 e non sentirli! Nasceva, infatti, il 12 maggio del 1700, a Napoli, Luigi Vanvitelli, divenuto celebre architetto per aver realizzato la Reggia di Caserta. Figlio di Gaspar