Terra Somnia Editore, ecco una casa editrice indipendente
Claudio Sacco -“Terra Somnia Editore” è una nuova casa editrice fondata lungo l’asse Salento, Caserta e Napoli con l’intenzione di creare dei percorsi letterari artistici e poetici. Dalle terre del sud e con la capacità di guardare oltre i propri confini, nasce una realtà immaginaria e immaginifica che nel suo logo spiega la propria visione.
Un logo che nel suo rappresentare un’icona cerca di cogliere l’archetipo dell’occhio “aperto” dove i sogni più evocativi sono proprio quelli ad “occhi aperti” che impongono la sovrapposizione dell’onirico con la cruda realtà.
In quel “rosone” c’è il sacro, presente in molte cattedrali simboleggiando il cenacolo, ma anche il profano in quanto già a Babilonia rappresentava le costellazioni. Quelle 12 razze, raggi, diramazioni, hanno ambedue un riferimento alla “luce”, un piccolo cerchio al centro. Le palpebre che racchiudono il rosone sono aperte e utilizzano la fonte tipografica della “parentesi”, quella parentesi necessaria a spiegare spesso molte cose, approfondendo.
Il nome, suggerito da Alessia Guerriero, richiamandosi al concetto che in letteratura esprime il locus amoenus (un luogo ideale, senza confini, iconograficamente associato all’Eden),riassume il senso di un’esperienza che convoglia l’entusiasmo di quattro sognatori che intendono riformulare in modo innovativo la diffusione del libro riconosciuto anche come oggetto artistico. Il binomio “parola scritta e segno” è alla base di un progetto che ha in sé una sfida: contribuire al cambiamento della società.
Le esperienze personali e professionali dei fondatori saranno il punto di partenza di un’avventura unica nel suo genere che si presenta nel già variegato panorama editoriale con delle peculiarità che vedono tematiche come la legalità, l’attualità, i diritti umani alla base delle pubblicazioni.
Terra Somnia invita gli amanti della scrittura a presentare i propri manoscritti al seguente indirizzo: terrasomniaeditore@gmail.com.
Tra i fondatori Alessia Guerriero, partigiana della cultura e dell’arte, con formazione giuridica, sensibile ai temi della legalità, ideatrice della kermesse letteraria itinerante #discorsiindivenire;
Brizio Montinaro, architetto e uomo impegnato nella lotta sociale alle mafie per motivazioni legate ad un suo familiare;
Paolo Miggiano, di origine salentine e residente a Caserta, giornalista pubblicista e scrittore, con una lunga esperienza negli apparati dello Stato, che ha prestato la sua penna alla cronaca giudiziaria, pubblicando numerosi saggi sulle vittime innocenti della camorra.
Ma il valore aggiunto e guida sicura dell’esperienza editoriale nascente è dato dalla presenza nella compagine societaria di Alessandro Polidoro, uno dei principali protagonisti della rinascita culturale napoletana e presidente di Napoli Città Libro –Salone del libro di Napoli, già attivo nell’esperienza editoriale.
Terra Somnia selezionerà e valorizzerà scrittori di talento affermati o meno conosciuti che abbiano un’ispirazione positiva sui lettori e intanto già può annunciare la sua prima pubblicazione, una raccolta in liberi versi con illustrazioni, curata da Guedalmig e Migdaguer: sono pseudomini di due liberi pensatori che presto ci sorprenderanno, facendo parlare delle loro originali e appassionate “Istanze poetiche”.
About author
You might also like
Santa migrante a Tora e Piccilli, l’opera di Pastore in frantoio
Claudio Sacco – Appuntamento mercoledì 13 ottobre alle 18 presso l’azienda Frantoio Oleario Maciariello in Via Casilina 31 a Tora e Piccilli. In programma un confronto sulla coltura e cultura
La città parla con i suoi musei, convegno all’ateneo Vanvitelli
Maria Beatrice Crisci – “Comunicare la città. Modelli ed esperienze per ripensare ad un museo della città di Napoli”. È questo il titolo del convegno promosso dal Dipartimento di Lettere e
Borghi Divini. Presentata la rassegna, 6 i Comuni protagonisti
-Borghi Divini. Presentata la rassegna all’enoteca provinciale di Caserta. Le interviste.