Gioia Sannitica, Sagra degli Antichi Sapori dal 12 al 16 agosto
-Fervono i preparativi per la XIII Sagra degli Antichi Sapori, in programma dal 12 al 16 agosto prossimo a Gioia Sannitica. Quando manca meno di una settimana al via, previsto per venerdì sera, alla kermesse enogastronomica per eccellenza tanto dell’Alto Casertano quanto della vicina Valle Telesina, il lavoro del consiglio direttivo, dei soci e dei volontari tutti, guidati dalla presidente Tiziana Mennone, è interamente incentrato sull’organizzazione e sull’allestimento degli stand, della cucina e della caratteristica piazza Giovanni Paolo II, retrostante la Casa Comunale, dove le migliaia di turisti che accorreranno da Terra di Lavoro e dal Sannio, avranno l’opportunità di degustare delle pietanze tipiche della lunga tradizione gastronomica del Matese, nell’ottica di riscoprire gli antichi sapori di una volta che il ritmo frenetico della vita prima e la globalizzazione poi hanno finito per confinare in un oblìo che la manifestazione culinaria punta a cancellare.
Tanto l’entusiasmo e la determinazione del gruppo della Pro Loco Gioiese Aps che, dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, ha voluto fortemente promuovere nuovamente la manifestazione che animerà il Ferragosto nel Matese, così succulento nei sapori e per i tanti palati esigenti quanto fresco ed amabile nelle cinque serate, dal 12 al 16, dedicate ai prodotti tipici locali e al cibo genuino di una volta che consentiranno ai visitatori della 23esima Sagra degli Antichi Sapori di assaggiare gustosi piatti con pasta fresca fatta in casa, dagli gnocchi alle pappardelle, dagli scialatielli ai fusilli finendo ai cicatielli, e a base del fungo porcino del Matese, con arrosti misti, trippa soffritto, melanzane ed i classici peperoni imbottiti, senza dimenticare la porchetta, gli abbuoti, gli spiedini, la carne di maiale con i peperoni, i salumi ed i formaggi tipici matesini, le pizze fritte fatte in casa e le bruschette fatte al momento, il tutto condito dall’ottimo olio delle colline gioiesi e innaffiato dai vini locali, tra cui falangina, piedirosso, coda di volpe e pallagrello, e dalla birra artigianale.
Promossa ed organizzata come sempre dalla Pro Loco Gioiese, con il patrocinio della Provincia di Caserta, dell’Ente Parco del Matese, del Comune di Gioia Sannitica, dell’Unpli, dell’Ept di Caserta, della Comunità Montana del Matese, della Regione Campania e del Consorzio Turistico Pro Loco del Matese, la Sagra degli Antichi Sapori sarà allietata da musica dal vivo e tanto divertimento dai bambini ai più anziani, passando per giovani ed adulti che avranno modo di rilassarsi in un paesaggio davvero incantevole, con l’opportunità di visitare ed ammirare anche le opere pittoriche e scultoree, esposte dal maestro Silvano D’Orsi nella mostra allestita presso la sala consiliare.
About author
You might also like
“Sotto le stelle”, ritorno ai fornelli per lo chef Marco Merola
Claudio Sacco – Sotto le Stelle è la serata organizzata dallo chef Marco Cesare Merola per domani 7 giugno nella nuova Pasticceria Contemporanea. Sarà la serata più calda della settimana,
Giornate del patrimonio. La due giorni è a fine settembre
Luigi Fusco -Ritornano le GEP, le Giornate Europee del Patrimonio/European Heritage Days, tra gli eventi culturali più importanti d’Europa. Ben due sono le giornate dedicate all’iniziativa: sabato 24 e domenica
Teatro Civico 14, apre la nuova stagione con “Stanza segreta”
Magi Petrillo – E’ “Stanza Segreta” il racconto lungo tredici tappe che apre la nuova stagione teatrale del Teatro Civico 14. L’appuntamento è per sabato 5 ottobre alle ore 20 e