Tribunale Santa Maria CV, una due giorni sulla crisi d’impresa
-Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere e la Camera di Commercio di Caserta hanno promosso è organizzato la due giorni di convegno «La regolazione della Crisi d’Impresa. La Riforma del Codice dell’Insolvenza e i suoi primi approdi applicativi». L’appuntamento è in programma venerdì 14 e sabato 15 nell’aula consiliare della Camera di Commercio di Caserta. L’iniziativa si svolge con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Magistrati e degli Ordini professionali degli Avvocati del Foro di Santa Maria Capua Vetere e dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Caserta.
Il convegno si aprirà venerdì 14 ottobre, a partire dalle ore 15, con i saluti istituzionali. Quindi, la prima tavola rotonda moderata da Enrico Quaranta, presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Questi gli argomenti: Il nuovo scenario legislativo ed economico. L’impatto sull’economia italiana delle nuove regole imposte dalla legge e dai mercati. Interverranno: Stefano Ambrosini ordinario Diritto Commerciale Università degli Studi del Piemonte Orientale, Luciano Panzani presidente emerito Corte di Appello di Roma, Stefania Pacchi ordinario Diritto Commerciale Università di Siena, Lucia De Berardin magistrato e giudice delegato Tribunale di Catania, Nicola Graziano magistrato coordinatore del Tribunale delle Imprese di Napoli, Giuseppe Fauceglia ordinario Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno. Sabato 15 ottobre i lavori della seconda tavola rotonda inizieranno alle ore 9,30. A moderare l’incontro sarà il magistrato Lucio Di Nosse presidente della Corte di Giustizia Tributaria Caserta. Questi gli argomenti della seconda giornata di studio: Idoneità delle misure del nuovo codice per risolvere la crisi d’impresa. I rischi per le imprese: insolvenza, aumenti dei prezzi, inflazione, difficoltà negli approvvigionamenti. Interverranno: Stanislao De Matteis, sostituto procura generale presso la Corte di Cassazione e vice presidente Consiglio Presidenza Giustizia Tributaria, Francesco Fimmanò ordinario di Diritto Commerciale e Direttore Scientifico Universitas Mercatorum, Giuseppe Dongiacomo consigliere Suprema Corte di Cassazione, Giacomo D’Attorre ordinario Diritto Commerciale Università degli Studi del Molise, Giuseppe Dentamaro sostituto procuratore presso il Tribunale di Bari, Edoardo Savarese magistrato e giudice delegato Tribunale di Napoli. La partecipazione al convegno è gratuita e valida ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e dà diritto all’acquisizione di 1 credito formativo per ogni ora di effettiva partecipazione fino ad un massimo di 8 crediti.
About author
You might also like
Piazza Carlo III, al Comune si costruisce la cabina di regia
Si è svolta oggi nella Sala Giunta di Palazzo Castropignano la prima riunione del tavolo tecnico per l’istituzione di una cabina di regia per la valorizzazione del complesso “Piazza Carlo
Ravello, sul palco di Villa Rufolo l’Orchestra Giuseppe Verdi
Claudio Sacco – Al Ravello Festival sarà nuovamente protagonista l’Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi”. L’Orchestra torna sul palco del Belvedere di Villa Rufolo stavolta sotto la direzione di Ryan McAdams (foto copertina),
S. Maria Cv canta Napoli sotto le stelle, concerto al rione Iacp
Claudio Sacco – Melodie partenopee stasera a Santa Maria Capua Vetere. Al rione Iacp alle ore 21 concerto in piazza. Sarà l’orchestra dell’Accademia Musicale «Vincenzo Vitale» a proporre il suo