Un giorno per la memoria, da Alterum il secondo incontro
Claudio Sacco
– Sarà il salotto letterario di Alterum a San Nicola La Strada ad ospitare giovedì 15 novembre alle ore 18,30 il secondo incontro in memoria di vittime innocenti di mafie, camorra e Ndrangheta. L’appuntamento che prende spunto dall’antologia “Un giorno per la memoria” curato dalla giornalista Anna Copertino si svolge a dieci giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre, ci si soffermerà con particolare attenzione alle figure femminili che sono state strappate all’affetto dei propri cari nella maniera più atroce e violenta, lasciando un profondo dolore che diviene difficilissimo sanare. Verranno ricordate le donne, le madri, le figlie, le sorelle che sono state uccise due volte. Vittime di camorra ma anche vittime di femminicidio per la barbarie usata. Si parlerà anche di educazione alla legalità ed ai sentimenti.
Sarà presente la curatrice dell’antologia Anna Copertino, giornalista e scrittrice, l’assessore Maria Natale, Angela Procaccini, madre di Simonetta Lamberti, Giuseppe Iaculo, psicologo e scrittore, Francesco Clemente figlio di Silvia Ruotolo e la giornalista Maria Beatrice Crisci che modererà l’incontro. “Esserci – sottolinea Anna Copertino – vuol dire aver scelto di essere dalla giusta parte”.
About author
You might also like
Settimana Protezione Civile, eventi nella città di Caserta
-La città di Caserta sarà protagonista della Settimana di Protezione Civile, che prevede in vari centri della Campania appuntamenti a partire da oggi domenica 9 fino al 16 ottobre. A impegnarsi sarà il Gruppo
Sante Roperto al Buon Pastore, una banda per la regina
Maria Beatrice Crisci -Una piacevole conversazione a due nel nuovo Teatro Buon Pastore. L’occasione è stata la presentazione del nuovo libro di Sante Roperto. Il titolo «La banda della regina»
Reale Utopia-da Vanvitelli al design contemporaneo. Approvato il progetto
Caserta. La Giunta comunale, riunitasi nella tarda mattinata di oggi, ha approvato il progetto denominato “Reale Utopia – da Vanvitelli al design contemporaneo”, che prevede la valorizzazione dei beni culturali