Un sorso di Reggia, ecco la presentazione ufficiale di AmaRè
– Era stato annunciato. Si chiama AmaRè e ha il privilegio di essere il primo liquore realizzato con le erbe del Real Giardino Inglese del Parco della Reggia di Caserta. Ovvero canfora, citronella, arancia amara, camelia, cicoria, finocchietto, bacche di mirto, ulivo, bergamotto e limoni. Sono queste le erbe e le essenze dalla cui infusione l’azienda liquoristica casertana Antica Distilleria Petrone ottiene l’esclusivo AmaRè, il primo e unico “amaro della Reggia”.
La presentazione ufficiale avverrà martedì 13 giugno alle ore 17 nella Reggia di Caserta presso la Casa del Giardiniere di Corte, ubicata accanto a quel Giardino Inglese nato nel 1786 per volere di Maria Carolina d’Austria, moglie di Ferdinando IV di Borbone.
Interverranno Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta, Andrea Petrone, amministratore dell’Antica Distilleria Petrone, Laura La Torre, amministratore Yeb!srl e già direttore generale MIPAAf, e Nadia Barrella, docente di Museologia presso l’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Moderatore Luciano Pignataro, giornalista de Il Mattino. L’ingresso è su invito.
L’azienda capitanata da Andrea Petrone ha vinto un avviso pubblico che consente di utilizzare in esclusiva per quattro anni il pregiato marchio Reggia di Caserta. L’idea di abbinare il nome del complesso vanvitelliano a un amaro si deve al direttore della Reggia Mauro Felicori, grande estimatore delle produzioni agroalimentari di qualità.
About author
You might also like
Il fascino del cinese incanta i manzoniani
Il liceo Manzoni di Caserta guidato dalla Dirigente la professoressa Adele Vairo e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” diretto dalla professoressa Annamaria Palermo, hanno siglato un protocollo
Torna Pomigliano Jazz in Campania. 27esima edizione al via
-Concerti in esclusiva, produzioni inedite e progetti speciali. Torna dal 16 al 31 luglio 2022 il festival Pomigliano Jazz in Campania con un programma di appuntamenti che, oltre alla città di Pomigliano d’Arco, toccherà anche Avella,
Caserta, all’Itis Giordani la periferia svelata da Bruno Saviani
Maria Beatrice Crisci – “Il vuoto denso della periferia” di Bruno Saviani, edizioni Saletta dell’Uva, sarà presentato mercoledì 15 maggio dalle ore 10 alle 11. L’appuntamento è presso l’aula magna dell’Itis Giordani